Comune di Pistoia e Alia Plures, insieme a Cna Toscana Centro (sezione di Pistoia) e Confartigianato Pistoia, hanno sottoscritto un protocollo per favorire la transizione ecologica e l’economia circolare all’interno delle aziende. Il patto, denominato “Impresa green e sostenibile Pistoia“, unico per il momento in Toscana, è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa. Si tratta di un modello di collaborazione pubblico-privato che punta a ridurre le emissioni, migliorare la gestione dei rifiuti, ottimizzare i consumi e introdurre buone pratiche ambientali nelle aziende.
Le imprese che aderiranno volontariamente al protocollo potranno accedere a consulenze ambientali personalizzate, partecipare a corsi di formazione gratuiti e ottenere il riconoscimento ufficiale di “Impresa green e sostenibile”, un marchio annuale rilasciato da Alia Plures che attesta l’impegno ambientale e che potrà essere esposto all’interno delle attività che lo hanno conseguito. Le azioni previste includono efficientamento energetico, uso di fonti rinnovabili, gestione sostenibile della filiera produttiva, adozione di mobilità sostenibile e miglioramento della raccolta differenziata. A tale scopo sarà data particolare importanza alla formazione e sensibilizzazione di imprenditori e personale.
Per Marco Baldassarri, componente del cda di Alia Plures, “il protocollo è un passo decisivo per portare la transizione ecologica nelle imprese, offrendo strumenti e servizi per un percorso concreto e misurabile. Il marchio Impresa green e sostenibile – sottolinea Baldassarri – è la prova che sostenibilità e competitività possono e devono coesistere”.
“L’obiettivo – spiega Gabriele Sgueglia, assessore alle politiche ambientali del Comune di Pistoia – è instaurare una collaborazione innovativa per il controllo dello smaltimento dei rifiuti e un migliore riutilizzo delle materie prime nei processi produttivi locali”. Per Emiliano Melani, presidente di Cna Toscana Centro, “la firma del protocollo rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, frutto di una collaborazione strutturata con le istituzioni. Siamo quindi orgogliosi – afferma Melani – di promuovere questo percorso e di accompagnare le imprese nel cambiamento, offrendo strumenti, formazione e supporto per migliorare le performance ambientali, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente di Confartigianato Pistoia, Alessandro Corrieri. “Crediamo che la sostenibilità non sia più un’opzione, ma una leva strategica per rendere le nostre imprese più competitive e per migliorare la qualità della vita delle nostre comunità – afferma Corrieri –. Invitiamo quindi le imprese associate a cogliere questa occasione”.
Intanto proseguono le assemblee pubbliche promosse da Comune e Alia Plures per illustrare ai cittadini la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti urbani, che sarà progressivamente attivata a partire dal 6 ottobre 2025 sul territorio comunale. I prossimi due incontri si terranno mercoledì 9 luglio nella sede della Proloco a Sammommè e mercoledì 16 luglio a Le Piastre nella chiesa Sant’Ilario, entrambi alle 18.30.
Patrizio Ceccarelli
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link