Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Piano di Sorrento. Successo “Green & Blue InclusiveBarCamp”


Valorizzare la Città di Piano di Sorrento con una nuova visione capace di disegnare un territorio sempre più accessibile, inclusivo, sostenibile, aperto. Una sfida ambiziosa ed entusiasmante che passa, ovviamente, dalla capacità di sfruttare le ultimissime tecnologie. Un piano, messo a punto anche in chiave turistica, elaborato da 400 protagonisti tra giovani, istituzioni, associazioni e realtà imprenditoriali, capaci di fare rete per il rilancio della propria Comunità.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tutto questo è “Green & Blue Inclusive Bar Camp”, l’ultimissimo progetto promosso dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e dal Servizio civile, dall’Assessorato Regionale alle Politiche Giovanili, dal Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Share. L’iniziativa, che ha goduto di un finanziamento della Regione Campania ottenuto dal Comune, si è svolto nel corso degli ultimi quattro mesi ed ha potuto contare sulla partecipazione di 400 persone tra studenti, volontari del Servizio Civile, le Parrocchie di Piano di Sorrento, gli Scout, i giovani dell’AYFE, Marevivo Penisola Sorrentina.

Lo sguardo al turismo sostenibile
Coordinati da cinque mentori – Francesco Mastellone (storytelling e IA), Emilia Di Girolamo e Yuri Buono (turismo), Nino Aversa (guida ambientale) e Gianni Cioffi (App City Adventure) – i partecipanti hanno ideato due percorsi turistici “lenti” ed accessibili che collegano mare, collina e centro storico di Piano di Sorrento, utilizzando tecnologie digitali con cui individuare i punti di interesse accessibili. L’elaborazione del percorso è stata resa possibile grazie alla collaborazione di GAL Terra Protetta, Fondazione Monti Lattari, Area Marina Protetta Punta Campanella, Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, oltre alle cinque scuole partner del progetto, al Servizio Civile, agli Scout di Piano di Sorrento, ai giovani dell’associazione AYFE e l’associazione Piano Extra, che ha fornito alcuni contenuti a questa iniziativa.

La cerimonia di Villa Fondi
Nell’evento finale che si è tenuto nei giorni scorsi a Villa Fondi, presentato dal Mavv (Emilia Di Girolamo e il giornalista Francesco Pascuzzo hanno condotto l’evento conclusivo), presente alla serata anche la professoressa Giovanna del Gaudio, docente della Federico II, con i saluti istituzionali dell’Assessora Regionale Lucia Fortini, del Presidente del Consiglio comunale di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero e della consigliera Russo. In questa sede è stato dato spazio ai risultati del progetto e alle aziende locali di prodotti tipici del posto che hanno manifestato il proprio interesse collaborando con entusiasmo al progetto: Cantine Stinca, Miele dei Colli di Sorrento e Antico Casale Colli di San Pietro (intervento di Mario Persico, nelle vesti anche di portavoce della comunità Slow Food per l’amarena), ospite speciale Antiche Radici di Gragnano.

La soddisfazione dell’amministrazione
“Il progetto Bar Camp dimostra che la creatività dei nostri giovani, se accompagnata da un mentoring di qualità, può generare soluzioni concrete per il territorio – dichiara la consigliera comunale incaricata alle Politiche Giovanili, Monica Russo – È stato un importante momento in cui ci si è potuti confrontare con le aziende del territorio di Piano di Sorrento e scoprire prodotti locali che a volte non hanno la giusta considerazione”.

Le scuole al centro del progetto
Le scuole del territorio sono state le grandi protagoniste delle fasi nevralgiche del progetto. Durante l’Hackathon centrale, i team hanno sviluppato prototipi multimediali, presentati in una Exhibition aperta alla cittadinanza. In particolare, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Piano di Sorrento sono intervenuti sul tema fondamentale di una Comunità ed una Città più accessibili, grazie anche all’evento iniziale con Salvatore Cimmino, testimonial di primo piano per una comunità inclusiva e protagonista di grandi imprese nel nuoto. Gli studenti dell’Istituto San Paolo hanno realizzato una mappa interattiva che offre informazioni pratiche e curiosità su Piano di Sorrento, ora disponibile all’indirizzo https://studenti.bluegreenpiano.it. L’istituto Grandi ha invece ideato un video che riguarda sempre Piano di Sorrento, il filmato è accompagnato dalla musica che focalizza l’attenzione su alcuni scorci della Città. Il Liceo Marone, insieme all’istituto nautico Bixio, hanno supportato l’iniziativa nella realizzazione dei contenuti che sono stati utilizzati per implementare l’app City Adventure in Piano di Sorrento lavorando anche sul sito ufficiale del progetto. Poi sono scese in campo le Parrocchie, in particolare la Parrocchia di Trinità con l’Azione Cattolica giovani, gli scout, l’associazione Ayfe ed insieme a loro è stata testata l’app del progetto. Un importante ruolo lo hanno avuto i ragazzi del servizio civile che hanno seguito il progetto a 360 gradi. Tutto il materiale, insieme al diario di bordo completo, è disponibile su bluegreenpiano.it.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio