L’India si conferma un partner chiave per l’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano. Con il nuovo Piano d’Azione per l’Export nei mercati extra-UE, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) punta con decisione sull’Asia-Pacifico, individuando proprio nell’India uno dei motori principali per raggiungere l’obiettivo di 700 miliardi di euro di export italiano.
Il mercato indiano, tra i più dinamici al mondo, offre un contesto favorevole per investimenti, scambi e cooperazione tecnologica. Forte di una popolazione giovane e in crescita, l’India ha attratto circa 710 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri nell’ultimo decennio, posizionandosi come hub regionale strategico per l’accesso ai mercati asiatici.
Nel 2024, l’export italiano verso l’India ha toccato quota 5,2 miliardi di euro, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. I principali settori di esportazione includono:
- Macchinari e apparecchi (40,2%)
- Prodotti chimici (11,5%)
- Elettronica ed elettrotecnica (10,3%)
- Metalli di base (7,9%)
- Articoli in gomma e plastica (4,8%)
Attualmente sono oltre 800 le imprese italiane attive nel Paese, concentrate in aree ad alto potenziale come Delhi-Gurgaon, Mumbai-Pune, Chennai e Bangalore.
Due forum strategici per l’asse Italia-India
Il Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India, svoltosi a New Delhi (10-11 aprile 2025), ha visto la partecipazione di 730 delegati (di cui 250 italiani) e oltre 400 incontri B2B. L’evento ha focalizzato l’attenzione su comparti strategici: industria 4.0, agricoltura digitale, mobilità sostenibile, aerospazio, energie rinnovabili, sicurezza, start-up e ricerca scientifica.
A questo è seguito, il 5 giugno a Brescia, il secondo Business Forum bilaterale, ospitato al Museo di Santa Giulia. Un appuntamento fortemente simbolico per la Lombardia, regione che da sola rappresenta il 40% dell’interscambio Italia-India. In quell’occasione, i ministri Antonio Tajani e Piyush Goyal hanno aperto i lavori, evidenziando le opportunità nei settori dell’industria 4.0, trasporti, transizione energetica, economia circolare e spazio.
Le linee operative del Piano Export
Nel novembre 2024, è stato siglato un Piano d’Azione congiunto Italia-India 2025–2029, che definisce una roadmap operativa per consolidare il partenariato economico. Tra le misure attivate:
- Fondi ICE per 1 milione di euro a sostegno di missioni e fiere settoriali
- CDP: investimento da 114 milioni di euro nel settore automotive
- SACE: Push Strategy in valuta locale da 200 milioni di euro per energie rinnovabili e infrastrutture
- SIMEST: nuova sede in India e attivazione di strumenti finanziari agevolati
I settori più promettenti
- Agroindustria: tecnologie italiane per agricoltura di precisione, meccanizzazione e logistica agroalimentare
- Ferroviario: 107 miliardi di dollari nel National Rail Plan e modernizzazione di 1.200 stazioni
- Telecomunicazioni: boom del consumo dati e investimenti in infrastrutture digitali
- Energie rinnovabili: oltre 19,9 miliardi di dollari di IDE tra 2020 e 2024, con obiettivo 500 GW al 2030
- Logistica e porti: programma Sagarmala 2030 con 576 progetti per 95,7 miliardi di euro
- Aerospazio: crescita da 8 a 44 miliardi di dollari entro il 2040
- Start-up e innovazione: proposta di un centro bilaterale Italia-India a Bangalore, cuore del tech indiano
Accordo di Libero Scambio UE-India
In fase avanzata di negoziazione, l’Accordo di Libero Scambio UE-India potrebbe concludersi entro il 2025. L’intesa mira a:
- Ridurre i dazi doganali elevati
- Facilitare l’accesso a settori strategici (auto, alcolici, farmaci, tessile)
- Creare un mercato integrato da oltre 2 miliardi di consumatori, pari al 20% del PIL mondiale
L’accordo rappresenterebbe un acceleratore per la presenza delle imprese italiane nel mercato indiano, già oggi il primo partner commerciale dell’UE in Asia meridionale.
Fonte e Foto: MAECI
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link