Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Occorre ripensare il racconto del lavoro tecnico”


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 


Le opportunità dell’industria italiana tra digitalizzazione e specializzazione tecnica

Il comparto manifatturiero e della produzione industriale costituisce uno dei pilastri dell’economia italiana: contribuisce per circa il 20 % al PIL e dà lavoro a milioni di persone in tutto il territorio. Alimentato da digitalizzazione, automazione e transizione ecologica, il settore ha visto un’accelerazione della domanda professionale: secondo Unioncamere, infatti, tra il 2024 e il 2028 saranno necessari tra 790.000 e 900.000 nuovi addetti solo in ambito industriale, pari a circa il 23 % del fabbisogno complessivo del mercato del lavoro.

A crescere in modo significativo è soprattutto la richiesta di competenze altamente specialistiche. Il 92,5 % delle imprese industriali ricerca profili con solide competenze digitali, l’81 % valorizza capacità matematiche e informatiche avanzate, mentre il 78 % è alla ricerca di figure in grado di gestire prodotti e tecnologie green, a conferma del ruolo centrale assunto dalla sostenibilità nei processi produttivi. Infine, il 73,6 % delle aziende richiede candidati capaci di contribuire all’innovazione e all’automazione delle linee produttive.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Comparto manifatturiero e divario di genere: una sfida aperta per il futuro dell’Industria

Nonostante le significative trasformazioni che stanno interessando il comparto manifatturiero e della produzione industriale, la presenza femminile nei ruoli tecnico-produttivi resta ancora marginale. Si tratta di una disparità non solo numerica, ma strutturale, che può rappresentare un limite per il pieno sviluppo del potenziale occupazionale e innovativo del settore.

I dati del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) lo evidenziano con chiarezza: le donne costituiscono oltre il 30 % dei laureati in ingegneria, ma solo il 17 % degli iscritti agli Albi professionali. Un disallineamento che si traduce in una partecipazione ancora ridotta alle professioni tecniche.

In uno scenario in cui la domanda di profili ingegneristici è in continua crescita, favorire una maggiore partecipazione femminile può contribuire ad ampliare la platea di candidature qualificate, rafforzando la capacità del sistema industriale di rispondere alle trasformazioni in atto e di mantenere elevati livelli di competitività nel lungo periodo.

 

Costruire nuove narrazioni per valorizzare il lavoro tecnico: la riflessione di Ingenn

Colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel comparto tecnico-industriale richiede un approccio integrato, che non si limiti al potenziamento dei percorsi formativi o all’ampliamento delle opportunità occupazionali, ma che includa anche un’azione sul piano culturale e comunicativo. In questo contesto, diventa sempre più rilevante promuovere una rappresentazione più ampia e accessibile delle professioni tecniche, capace di avvicinare nuove generazioni, anche femminili, a questi percorsi professionali.

Ogni giorno ci confrontiamo con aziende del mondo industriale e osserviamo come la presenza femminile nei ruoli tecnici, seppur in crescita, resti ancora limitata”, afferma Alessia Bertini, Executive Director di Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri. “Sebbene il settore stia evolvendo rapidamente con l’introduzione di tecnologie avanzate e una crescente attenzione alla sostenibilità, molte giovani donne continuano ad avere una conoscenza limitata o parziale delle opportunità offerte dalle professioni tecniche. Per questo, crediamo sia utile riflettere su come vengono comunicate, con l’obiettivo di favorire una maggiore conoscenza e accessibilità di questi percorsi professionali”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Investire in una narrazione più attuale e realistica del lavoro tecnico – che valorizzi il contributo concreto, le competenze richieste e le prospettive di crescita offerte – può rappresentare un passo decisivo per rendere il settore più inclusivo, attrattivo e competitivo.


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta