Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

European Digital Skills Awards, un premio per valorizzare i progetti d’eccellenza per lo sviluppo delle competenze digitali — Formazione e lavoro


Il premio, organizzato dalla Commissione europea, prevede cinque categorie di partecipazione: Digital Upskilling @ Work, Digital Skills for Education, Inclusion in the Digital World, Women in ICT Careers, Cybersecurity Skills. Il termine ultimo per inviare la candidatura è martedì 15 luglio 2025 e possono partecipare organizzazioni pubbliche e private, università, fondazioni, centri di ricerca, scuole, enti di formazione, imprese e associazioni.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il progetto candidato, Tecnico nell’analisi e visualizzazione dei dati

Candidato per la categoria Digital Upskilling @ Work, Ifoa ha presentato il percorso IFTS Tecnico nell’analisi e visualizzazione dei dati. Il corso, progettato e realizzato in collaborazione con una rete di soggetti rappresentativi del mondo accademico e della ricerca, dell’imprenditoria e dell’associazionismo, è caratterizzato da un modello formativo strettamente integrato con il mondo del lavoro e consente ai partecipanti di acquisire competenze informatiche avanzate per raccogliere, gestire e analizzare grandi volumi di dati digitali. Questo risponde alla crescente richiesta di profili specializzati nel data processing che caratterizzerà l’evoluzione del tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna nei prossimi anni.

La progettazione dell’iniziativa nasce da un’attenta riflessione sul ruolo strategico ricoperto dalle tecnologie di Data Analysis in Emilia-Romagna, territorio destinato a diventare un laboratorio d’eccellenza nella ricerca sui Big Data a livello internazionale. Negli ultimi anni, la Regione ha adottato un insieme coordinato di politiche finalizzate a creare un ecosistema favorevole allo sviluppo di un sistema imprenditoriale dinamico e innovativo, mettendo i dati al centro del processo di innovazione digitale. L’Emilia-Romagna ambisce a diventare una delle principali Data Valley europee e ha realizzato il più grande investimento italiano in infrastrutture di rete e tecnologie di calcolo a sostegno di questo ambizioso progetto, culminato nella creazione di DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. Affinché tale dotazione infrastrutturale si traduca in un effettivo trasferimento tecnologico a favore dei settori produttivi, è imprescindibile investire nel capitale umano.

Il corso è un’opportunità formativa gratuita – finanziata dal Programma regionale Fondo sociale europeo Plus – della durata di 800 ore, di cui 280 dedicate allo stage in azienda. Obiettivo, formare una figura tecnica in grado di trasformare i Big Data in conoscenza strategica, utilizzando strumenti e metodi per l’analisi, la gestione e la rappresentazione visuale dei dati, al servizio dei processi decisionali aziendali.

L’edizione attualmente in corso, avviata a novembre 2024, coinvolge 22 partecipanti che hanno già completato 520 ore di formazione d’aula e si apprestano a iniziare il periodo di stage nelle aziende ospitanti. Nel corso delle precedenti quattro edizioni, sono stati formati complessivamente 98 allievi, con un tasso medio di occupazione post stage pari all’85%, in ruoli coerenti con il profilo formato.

Per saperne di più



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.