Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le start-up emergenti protagoniste al Google Cloud Next 2025 – alanews


Google ha recentemente tenuto la conferenza Google Cloud Next a Las Vegas, presentando nuove funzionalità, tra cui il chip di AI Ironwood e il modello Gemini 2.5 Flash. Inoltre, ha rivelato start-up AI che utilizzeranno il suo cloud, come Cursor e Safe Superintelligence.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La conferenza Google Cloud Next 2025, tenutasi recentemente a Las Vegas, ha rappresentato un’importante vetrina per l’innovazione tecnologica, con un focus particolare sulle start-up emergenti che stanno rivoluzionando il panorama dell’intelligenza artificiale (AI). Durante l’evento, Google ha svelato una serie di nuove funzionalità, tra cui il suo nuovo chip di elaborazione AI di ultima generazione, Ironwood, e il modello AI Gemini 2.5 Flash. Tuttavia, l’attenzione è stata catturata da un elenco di start-up che hanno scelto Google Cloud come loro piattaforma principale.

Start-up di spicco nel panorama dell’AI

Tra le start-up più interessanti che hanno attirato l’attenzione c’è Safe Superintelligence (SSI), fondata da Ilya Sutskever, co-fondatore di OpenAI e ex capo scienziato. SSI si concentra sullo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale avanzati, e la sua presenza nel panorama tecnologico rappresenta una testimonianza della crescente importanza delle AI nella nostra vita quotidiana.

Un’altra start-up di spicco è Anysphere, nota per il suo editor di codice potenziato dall’AI, Cursor, che ha recentemente raggiunto una valutazione di 10 miliardi di dollari. Questo strumento è alimentato dai modelli Claude di Anthropic e si propone come un forte concorrente di GitHub CoPilot, rendendo Microsoft uno dei suoi principali rivali nel settore.

Innovazione e finanziamenti

Hebbia è un’altra realtà emergente che sta guadagnando terreno, utilizzando l’AI per analizzare documenti di grandi dimensioni e fornire risposte rapide, un servizio che ha trovato particolare applicazione nel settore legale. Ha recentemente concluso un round di finanziamento di Serie B da 130 milioni di dollari, guidato da Andreessen Horowitz, con la partecipazione di Index Ventures, Google Ventures e Peter Thiel. Utilizza i modelli Gemini di Google, contribuendo così a rafforzare l’ecosistema di Google Cloud.

Un’altra start-up che merita attenzione è Magic, che si sta dedicando allo sviluppo di modelli di frontiera per automatizzare la scrittura di codice e la ricerca. Il suo recente round di raccolta fondi da 320 milioni di dollari ha visto la partecipazione di investitori di spicco come CapitalG di Alphabet e l’ex CEO di Google, Eric Schmidt. La scelta di utilizzare Google Cloud per l’elaborazione GPU è un chiaro segnale della fiducia riposta nella piattaforma da parte di questi innovatori.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un ecosistema in crescita

Physical Intelligence è un’altra realtà significativa, impegnata nello sviluppo di software fondamentale per robot. Con un team di co-fondatori di alto profilo, tra cui Lachy Groom, questa start-up ha raccolto 400 milioni di dollari con una valutazione pre-money di 2 miliardi di dollari. Alcuni dei suoi fondatori vantano esperienze significative in Google DeepMind, portando con sé una profonda conoscenza nel campo dell’AI.

Photoroom, una start-up parigina, è emersa come uno dei principali attori nel settore dell’editing fotografico basato su AI, sfruttando i modelli Veo 2 e Imagen di Google Cloud. La sua rapida crescita la colloca tra le start-up più promettenti d’Europa, contribuendo a consolidare Parigi come uno dei centri principali per l’innovazione nell’AI.

Oltre a queste star del panorama tech, Google ha annunciato partnership strategiche con diversi investitori di venture capital, tra cui Lightspeed, Sequoia e Y Combinator, per attrarre ulteriori start-up nel suo ecosistema cloud. Le aziende in portafoglio di Lightspeed, ad esempio, possono beneficiare di crediti cloud fino a 150.000 dollari, un incentivo significativo per le start-up emergenti.

La conferenza Google Cloud Next 2025 non solo ha messo in luce le innovazioni tecnologiche all’avanguardia, ma ha anche evidenziato come Google stia lavorando attivamente per costruire un ecosistema robusto di start-up AI, mirando a competere con giganti come Microsoft Azure e AWS. Con un elenco impressionante di nuove aziende e tecnologie, il futuro dell’AI sembra promettente, con Google Cloud al centro di questa evoluzione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio