Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cybersecurity: il 52% delle aziende italiane aumenterà gli investimenti entro due anni


La cybersecurity non è più solo una questione tecnica, ma un elemento cardine nella strategia aziendale. Secondo la Global Future of Cyber Survey 2025 di Deloitte, il 52% delle aziende italiane prevede un incremento degli investimenti in cybersecurity nei prossimi due anni. A confermare questa evoluzione, il fatto che il 69% dei Board aziendali discute il tema cyber almeno una volta al mese, mentre nel 26% dei casi se ne parla addirittura su base settimanale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un cambio di passo che coinvolge anche l’assetto organizzativo: 6 aziende su 10 stanno istituendo un organo di governance dedicato alla cybersecurity, incaricato di supervisionare investimenti, competenze e strategie. In parallelo, si registra un aumento significativo del coinvolgimento del Ciso (Chief Information Security Officer), figura che si sta affermando come punto di riferimento trasversale tra IT e business: per circa il 40% delle imprese, il suo coinvolgimento è aumentato in modo significativo.

Cybersecurity come vantaggio competitivo

Le imprese operano oggi in un mercato sempre più digitalizzato, dove la cybersecurity non è solo difesa, ma leva per l’innovazione e la competitività e proteggere asset digitali, dati e know-how significa preservare fiducia, reputazione e valore nel lungo periodo.

A dimostrarlo è anche il dato relativo alla fiducia dei top manager: il 70% dei rispondenti italiani si dichiara molto fiducioso nella preparazione del proprio Board sui temi cyber. Cresce quindi l’integrazione tra sicurezza e strategia aziendale, pur restando alcune sfide: tra le barriere più sentite, la scarsità di talenti specializzati e la difficoltà nel bilanciare sicurezza e agilità innovativa.

Cloud e sicurezza: una sinergia necessaria

Nel percorso di trasformazione digitale, il cloud gioca un ruolo sempre più centrale. Le aziende italiane riconoscono che adottare soluzioni di sicurezza avanzate per il cloud consente di semplificare la gestione e reagire più rapidamente agli attacchi.

Le strategie più diffuse includono:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Monitoraggio continuo degli ecosistemi cloud (57%)
  • Controlli su identità e accessi (44%)
  • Policy e procedure integrate di sicurezza (41%)

Queste misure non solo aumentano la resilienza, ma rafforzano la governance e l’automazione dei processi di sicurezza, rendendo le aziende più agili e competitive.

Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tra rischi e opportunità

L’adozione crescente di tecnologie AI, in particolare Generative AI e LLM, sta ridefinendo lo scenario della sicurezza informatica. Le aziende sono consapevoli dei nuovi rischi, tra cui:

  • Governance inadeguata dei progetti GenAI (50%)
  • Controlli insufficienti nelle interazioni uomo-macchina (44%)
  • Rischi di manipolazione dei dati di training (43%)

Ma l’AI è anche un potente alleato nella difesa cyber: il 94% delle organizzazioni italiane ritiene che possa accelerare la risposta agli attacchi, mentre il 92% ne riconosce il valore nel monitoraggio continuo dell’infrastruttura digitale. L’analisi predittiva di dati e pattern complessi è già oggi uno strumento chiave per prevenire minacce emergenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese