Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Fondartigianato, nuovi investimenti per la formazione e la competitività delle imprese artigiane


È stato pubblicato l’Invito 2/2025, il secondo avviso dell’anno con cui Fondartigianato – il primo Fondo interprofessionale per la formazione continua istituito in Italia – mette a disposizione 21,8 milioni di euro per finanziare progetti formativi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è rafforzare competenze e occupabilità, promuovendo la cultura della formazione continua con particolare attenzione al mondo dell’artigianato, delle micro e piccole imprese.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il nuovo Invito, approvato dal Consiglio di amministrazione il 30 maggio scorso, si sviluppa attraverso sei diverse linee di finanziamento e si colloca nel solco delle programmazioni precedenti, ampliandone la portata. Il Fondo conferma così la sua missione: promuovere la formazione continua come leva strategica per l’occupabilità e la competitività, valorizzando l’artigianato e le sue specificità territoriali.

Sei linee per un’offerta formativa “sartoriale”

Le sei linee del nuovo Invito coprono un ampio ventaglio di ambiti: dallo sviluppo territoriale e settoriale (Linea 1), agli Accordi Quadro Regionali (Linea 2), fino alla formazione integrata con FSBA (Linea 3) e ai Progetti Aziendali di Sviluppo (Linea 7). Particolare attenzione è riservata alle aziende di nuova adesione o inattive da anni (Linea 8) e alla formazione connessa ai sistemi bilaterali (Linea 10), segno della volontà, da un lato, di valorizzare le opportunità in favore delle imprese già aderenti e, dall’altro, di ampliare la base dei beneficiari.

Un’offerta su misura per i diversi fabbisogni

“Con questo Invito – spiega Antonella Pinzauti, Direttore del Fondo – abbiamo voluto dare risposta a fabbisogni molteplici, sostenendo sia le imprese di nuova adesione, sia quelle che investono nell’innovazione tecnologica, nella digitalizzazione dei processi e nella riqualificazione del capitale umano. L’intera architettura dell’offerta è stata progettata sulla base degli indirizzi delle Parti Sociali costituenti il Fondo e in sinergia con l’operato del nostro Consiglio di Amministrazione”.Proprio su questi temi, Antonella Pinzauti è stata intervistata in un approfondimento dedicato: l’intervista è disponibile a questo link.

Le sei Linee rappresentano una risposta concreta ai cambiamenti del mercato del lavoro e alla necessità di rendere le competenze più adeguate ai tempi. La Linea 3, ad esempio, prevede interventi integrati con FSBA, Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato, per sostenere i lavoratori coinvolti in situazioni di sospensione, crisi o riorganizzazione aziendale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Fondartigianato non si limita a finanziare la formazione, ma accompagna le imprese in un percorso più ampio di rilancio, innovazione e crescita sostenibile.

Il ruolo strategico del Fondo

Nato nel 2001 e costituito da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL, Fondartigianato è stato il primo Fondo interprofessionale istituito in Italia. Gestisce lo 0,30% del contributo obbligatorio INPS destinato alla formazione, con l’obiettivo di finanziare attività che favoriscano la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori.

Ad oggi il Fondo conta oltre 150.000 imprese aderenti e circa 600.000 lavoratori coinvolti. Grazie alla sua architettura flessibile, Fondartigianato mette a disposizione due strumenti di accesso principali: il conto di sistema, a cui possono accedere tutte le aziende che partecipano al fondo comune, e il conto aziendale, pensato per le imprese più strutturate che intendano gestire direttamente le risorse per la formazione dei propri dipendenti.

“Il nostro modello è prevalentemente quello mutualistico – precisa Pinzauti – e consente anche alle microimprese di accedere a risorse superiori a quanto versato, favorendo così l’accesso alla formazione anche a chi da solo non riuscirebbe a sostenerla”.

Un Invito condiviso, illustrato anche in un seminario tecnico

L’Invito 2/2025 è stato presentato ufficialmente il 25 giugno 2025, nel corso di un seminario tecnico online organizzato dal Fondo. L’iniziativa ha visto la partecipazione di enti formativi, imprese e consulenti, ed è stata l’occasione per entrare nel merito delle nuove opportunità, chiarire aspetti procedurali e indicare le modalità operative di accesso.

Per chi non avesse potuto seguire l’evento in diretta, la registrazione integrale è disponibile sul canale YouTube ufficiale e sul sito web di Fondartigianato.

Con l’Invito 2/2025, Fondartigianato si conferma come strumento strategico per la formazione e la crescita del sistema produttivo artigiano italiano, in un contesto economico che richiede sempre più adattabilità, competenze aggiornate e capacità di innovazione.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere