Cybersecurity, meccatronica, agroalimentare: una scommessa PNRR
ITS Umbria Academy ha inaugurato oggi i nuovi spazi formativi ad alta specializzazione, puntando su tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana. Alla cerimonia all’Ex Scalo Merci di Fontivegge è stato inaugurato il laboratorio dedicato a information technology e cyber security, finanziato con fondi PNRR. Il progetto si inserisce in un piano di rafforzamento infrastrutturale volto a promuovere competenze strategiche per il futuro regionale.
Presenti all’evento la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore comunale Andrea Stafisso e numerose autorità tra cui i vertici di ITS Umbria Academy, INDIRE, ITS Italy e Confindustria Education & Open Innovation. Hanno inoltre partecipato rappresentanti istituzionali e accademici, testimoniando la forte sinergia tra istituzioni e sistema formativo.
Durante la manifestazione, i collegamenti in diretta con i laboratori operativi hanno consentito di conoscere le attività in corso: a Foligno è stato lanciato il laboratorio meccatronico orientato all’automazione industriale, con una presentazione del responsabile tecnico-scientifico Oscar Proietti. Da Terni è stato illustrato il laboratorio di biotecnologie e chimica, con contributi di Giorgia Menciotti (ITS Umbria), Alfonso Morelli e Andrea Sconocchia (Arpa Umbria), focalizzato su chimica dei materiali e sostenibilità ambientale.
A Perugia, presso il Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione (Cesf), è stato presentato il laboratorio BIM e di efficienza energetica, con gli interventi di Agostino Giovannini, Gianluca De Marinis e Marco Vergoni. A Montefalco, in collaborazione con Confagricoltura Umbria e Cantina Caprai, è stato inaugurato il laboratorio agroalimentare: protagonisti Cristiano Casagrande, Alessandro Sdoga, Marco Caprai e Mattia Dell’Orto, che hanno illustrato le dinamiche della filiera agroindustriale.
Il laboratorio cartotecnico di Città di Castello, ospitato nella Scuola Bufalini, ha visto l’intervento di Giovanni Granci e Marco Menichetti, che hanno approfondito le attività legate alla produzione e trasformazione della carta. Chiude il tour il laboratorio di mille metri quadrati di Fontivegge, dedicato a turismo, marketing e informatica, realizzato in collaborazione con Confcommercio e CNA Umbria.
Nel suo intervento, la presidente della Regione, Stefania Proietti, ha sottolineato che l’inaugurazione rappresenta un salto qualitativo per i giovani e per il sistema formativo-produttivo umbro. Ha annunciato l’avvio del ‘patto per il futuro dell’Umbria’, un tavolo strutturale che coinvolgerà scuola, università, sindacati, imprese e parti sociali, con l’obiettivo di costruire un modello regionale fondato su competenze, qualità dell’istruzione e innovazione. Proietti ha evidenziato che gli ITS non sono semplici percorsi post-diploma, ma veri motori per l’occupazione giovanile, la transizione digitale e la competitività regionale. Grazie al PNRR, ai fondi FSE e alla collaborazione tra istituzioni e imprese, ha affermato, si stanno realizzando spazi di formazione gratuiti, professionalizzanti e integrati con il mondo del lavoro. ITS Umbria, ha aggiunto, si conferma un modello virtuoso a livello nazionale, con elevati tassi di occupazione per i diplomati e una didattica orientata all’innovazione.
L’assessore Andrea Stafisso, inviando i saluti della sindaca Vittoria Ferdinandi, ha evidenziato come Perugia punti su giovani, competenze e collaborazione come volano di sviluppo territoriale. Secondo Stafisso, l’intervento su Fontivegge non riguarda solo edifici, ma significati: restituire all’ex Scalo Merci una funzione formativa porta nuova energia a un quartiere che deve rigenerarsi. Ha definito ITS Umbria un modello virtuoso che coniuga formazione tecnica, radicamento locale e risposte concrete al mercato del lavoro e ha promesso il continuo sostegno dell’amministrazione a progetti che generino valore sociale.
Il presidente di ITS Umbria Academy, Marco Giulietti, ha definito l’Accademia un “laboratorio di futuro” e un esempio del funzionamento del sistema umbro. Ha sottolineato come la presenza in Fontivegge dimostri che formazione e rigenerazione urbana possono coincidere. Giulietti ha evidenziato che oltre l’80 % dei diplomati trova lavoro entro un anno, con alcuni corsi che raggiungono il 100 %. Questi risultati, ha detto, nascono dalla cooperazione tra istituzioni, imprese, docenti, studenti e famiglie. Ha ribadito che il futuro poggia su innovazione, territorio e inclusione, e ha definito l’ITS come un ponte tra scuola e lavoro, presente e futuro.
La cerimonia si è conclusa con la benedizione dei nuovi spazi da parte di Don Simone Sorbaioli, vicario generale dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
ITS Umbria Academy, istituita come accademia politecnica biennale gratuita destinata a diplomati, è specializzata in scienze e tecnologie applicate. Sorta dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, la Regione Umbria e le principali imprese locali, rappresenta un modello di eccellenza nella formazione tecnica superiore, con elevati tassi di occupazione e forte legame con il mondo produttivo.
Opera in tutte le aree previste dalle normative ITS: meccatronica e cartotecnica, information technology e cyber security, biotecnologie e sostenibilità ambientale, agroalimentare, marketing, turismo, edilizia-BIM ed efficienza energetica.
Nel 2025 ITS Umbria Academy si è confermata ai vertici delle classifiche nazionali elaborate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha valutato oltre 450 percorsi biennali ITS, basandosi su qualità formativa ed esiti occupazionali a un anno dal diploma.
Il nuovo assetto infrastrutturale, realizzato con il sostegno del PNRR, rafforza il ruolo di ITS Umbria come modello replicabile di formazione in grado di coniugare trasformazione tecnologica, occupazione giovane e rigenerazione urbana, offrendo al territorio regionale competenze concrete e avanzate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link