Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

ECONOMIA, tecnologia e innovazione. Torino scala la classifica mondiale dell’innovazione


Torino, 9 luglio 2025 – L’ecosistema innovativo torinese continua a crescere, un moto in controtendenza rispetto a quello di altre città europee. Questo è quanto emerso dall’ultimo Global Startup Ecosystem Report 2025 (GSER 2025), analisi effettuata da Startup Genome, principale organizzazione a livello mondiale attiva nello sviluppo di ecosistemi di innovazione, partner di stati e imprese in più di sessanta paesi.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

GLOBAL STARTUP ECOSYSTEM REPORT 2025

Il GSER, giunto alla sua tredicesima edizione, ha analizzato cinque milioni di aziende innovative e più di 350 ecosistemi a livello mondiale, ricavando una panoramica completa su start up, tendenze e tecnologie. Anche quest’anno, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Startup Genome hanno collaborato al fine di analizzare e valorizzare l’ecosistema imprenditoriale di Torino nel Report. Nel 2024, tra le città europee il capoluogo piemontese è risultato essere quello il cui ecosistema innovativo ha registrato una le crescite maggiori, passando tra le prime ottanta al mondo, dal posizionamento 81-90 a quello 71-80 a livello globale. La città risulta inoltre fra i top 35 European Ecosystem in Performance, classifica realizzata valutando le dimensioni e le prestazioni di un ecosistema in base al valore accumulato dalle start up tecnologiche attraverso exit e funding.

TORINO POLO EMERGENTE DELL’INNOVAZIONE

Nel contesto europeo, caratterizzato da una generale contrazione, Torino si è distinta registrando un incremento del 19% dell’Ecosystem Value, consolidando rapidamente il proprio ruolo di polo emergente dell’innovazione, in particolare nei settori Smart City, AI & Big Data e Space-tech. Il riconoscimento quale European Capital of Innovation 2024-25, l’istituzione del centro nazionale AI4I, l’organizzazione dell’Italian Tech Week e la presenza del polo tecnologico Galaxia (National Aerospace Technology Transfer Hub, sostenuto anche da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Neva SGR e Fondazione Compagnia di San Paolo, per portare sul mercato globale le innovazioni più rivoluzionarie della Space Economy) hanno supportato il consolidamento dell’ecosistema. Determinante è stato il ruolo svolto dal primo Gruppo bancario italiano, con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di San Paolo, tra i player di maggiore importanza per l’ecosistema dell’innovazione torinese.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

FONDAMENTALI SINERGIE

Grazie alle loro iniziative, alla collaborazione sinergica e al lavoro congiunto con enti pubblici (in primo luogo la Città di Torino), aziende del territorio e Fondazione CRT, è stato possibile far vincere a Torino il riconoscimento di Capitale europea dell’Innovazione e portare realtà internazionali come Techstars, uno dei più importanti acceleratori di start up al mondo. «Intesa Sanpaolo Innovation Center ha contribuito a trasformare Torino in un ecosistema dell’innovazione riconosciuto a livello internazionale e a rafforzare la competitività a livello locale e globale, attraendo startup, stimolando una crescita sostenibile e la ricerca di soluzioni ad alto impatto per le sfide globali», sostiene Paola Angeletti, Group Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo e presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center. «Il riconoscimento di Torino come Capitale Europea dell’Innovazione da parte della Commissione europea e le cinquantasei posizioni scalate nel ranking globale di Startup Genome negli ultimi cinque anni testimoniano l’efficacia degli interventi coraggiosi effettuati dagli ecosystem developer locali, tra cui la nostra Fondazione, con l’obiettivo di posizionare Torino sulla mappa mondiale degli ecosistemi dell’innovazione», afferma al riguardo Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.

INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER

Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo con competenze sull’innovazione di frontiera. Essa esplora infatti scenari e trend futuri, sviluppa progetti multidisciplinari di ricerca applicata, supporta startup, accelera la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’Open Innovation e della Circular Economy, favorisce lo sviluppo di ecosistemi innovativi e diffonde la cultura dell’innovazione, per fare di Intesa Sanpaolo la forza trainante di un’economia più consapevole, inclusiva e sostenibile. Ha un network nazionale e internazionale di hub e laboratori, è un abilitatore di relazioni con gli altri stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione (come imprese, start up, incubatori, centri di ricerca, università, enti nazionali e internazionali) e un promotore di nuove forme d’imprenditorialità nell’accesso ai capitali di rischio, con il supporto di fondi di venture capital, anche grazie alla controllata Neva SGR.

www.compagniadisanpaolo.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura