ARTES 4.0, il Centro di Competenza nazionale specializzato in tecnologie avanzate per l’Industria 4.0 e 5.0 da oggi è partner dell’Università di Palermo, grazie a un protocollo d’intesa siglato tra le due realtà. Il primo passo di questa collaborazione è l’apertura di una struttura nel campus dell’università di viale delle Scienze, a Palermo. Compito di Artes 4.0 è accompagnare le imprese siciliane nel percorso di trasformazione digitale, sostenibile e inclusiva. La collaborazione offre opportunità concrete alle aziende che vogliono affrontare le sfide dell’industria 4.0 e 5.0. La nuova sede vede la collaborazione tra vari dipartimenti di UNIPA. Prevista anche la nascita di uno sportello chiamato “one stop shop”, per la creazione di progetti.
Bivona, “Unipa vuole creare ecosistema per innovazione”
Per il docente Enzo Bivona, delegato al trasferimento tecnologico di Unipa, il senso dell’accordo è nella linea di quanto l’Ateneo di Palermo sta facendo da tempo: “siamo impegnati nella costruzione progressiva di un ecosistema dell’innovazione capace di valorizzare la ricerca come motore di sviluppo economico e sociale e la collaborazione con Artes 4.0, si configura come un contributo strategico al perseguimento di tali obiettivi”.
Spadoni, “Dopo Cnr adesso rapporto con Unipa per sostenere crescita imprese”
Enza Spadoni (Artes 4.0), ha ricordato come il centro di competenza sia già operativo in Sicilia con una sede al Cnr. L’ennesimo intervento in Sicilia serve a fare un salto di qualità: “la nostra prima sede presso il CNR ha già sviluppato tantissime soluzioni per le aziende. Nel corso degli anni ha accompagnato lo sviluppo progettuale nel campo dell’alta tecnologia di varie decine di aziende siciliane. Adesso con l’Università di Palermo sarà diverso proprio perché intendiamo farlo per incentivare la creazione di impresa. Quindi l’innovazione con l’università sarà sviluppata non dal nostro partenariato soltanto, ma in collaborazione con l’Università e quindi dai ricercatori dell’Università che da una parte potranno dedicarsi all’applicazione industriale per fare innovazione, ma dall’altra andranno ad alimentare le loro attività di ricercatori”.
All’incontro di presentazione della partnership tra Artes 4.0 e Unipa era presente anche Danilo Mazzara (Strategy Advisor – Skill for equity): “Artes 4.0 è un centro di competenza che ha esperienze internazionali, è già presente su tanti territori in Italia. Il fatto che sia venuto anche a Palermo e che abbia fatto un accordo con l’università è una cosa che ci può rendere solo contenti, perché consente ai progetti di ricerca dell’università, ma anche di start up, di poter scalare in ambienti che sono diversi e soprattutto di poter far leva su esperienze e infrastrutture tecnologiche che oggi servono, e sono quelle legate al mondo della robotica, dell’intelligenza artificiale, quindi super benvenuti”.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link