Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Dl Infrastrutture: Opportunità nel Settore Trasporti e Costruzioni – alanews


Il recente via libera della Camera al Dl Infrastrutture rappresenta un punto di svolta per il settore delle costruzioni e dei trasporti in Italia. Con l’approvazione definitiva, si aprono nuove possibilità per la realizzazione di opere strategiche e un sostegno concreto ai professionisti coinvolti nei progetti infrastrutturali. L’intervento legislativo mira a garantire sia la continuità delle opere sia la corretta gestione dei contratti pubblici, elementi fondamentali per il rilancio economico e produttivo del Paese.

Contabilità

Buste paga

 

Cos’è il Dl Infrastrutture e cosa cambia con il sì della Camera

Il Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, noto come Dl Infrastrutture, introduce misure urgenti per assicurare la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche, il funzionamento efficiente dei trasporti ferroviari e su strada, e una gestione ordinata del demanio portuale e marittimo. Inoltre, è strettamente connesso agli adempimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e agli impegni europei in materia di infrastrutture e trasporti.

Tra le novità più rilevanti apportate dall’approvazione alla Camera, spicca l’introduzione di un emendamento che consente l’anticipazione del prezzo per i servizi di ingegneria e architettura. Questa misura, fortemente attesa dai professionisti del settore, permette agli ingegneri e agli architetti di ricevere un anticipo pari al 10% del valore del contratto d’appalto, facilitando così la copertura delle spese iniziali nella fase di progettazione. È fondamentale che questa possibilità venga espressamente indicata nei documenti di gara e inclusa nel quadro economico dell’affidamento.

Miglioramenti apportati all’Italia dal Dl Infrastrutture

Il decreto si propone di migliorare significativamente il sistema infrastrutturale e logistico italiano. Innanzitutto, garantisce la continuità delle opere strategiche, evitando ritardi che spesso bloccano cantieri e rallentano gli investimenti pubblici. La gestione più efficiente dei contratti pubblici contribuisce a ridurre i tempi di esecuzione e a contenere le spese.

Inoltre, il Dl Infrastrutture sostiene il settore dei trasporti, fondamentale per la mobilità interna e per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’ordinata amministrazione del demanio portuale e marittimo rappresenta un altro obiettivo chiave, poiché mira a valorizzare i porti italiani, snodi fondamentali per gli scambi commerciali internazionali.

E in effetti sono tante le novità: lo slittamento di un anno del blocco dei diesel Euro 5, che sarebbe scattato a ottobre e alcune norme che facilitano il ricorso agli appalti del Ponte sullo Stretto. E poi misure sulle spiagge e sui balneari, tanti interventi su strade e ferrovie ma anche il censimento degli autovelox con l’obiettivo di controllare il territorio evitando l’uso da parte dei comuni per fare cassa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’attenzione al mondo delle professioni tecniche, con l’anticipazione del prezzo per ingegneri e architetti, è un segnale importante per il rilancio dei lavori pubblici. Questo intervento favorisce una maggiore sicurezza finanziaria per i professionisti, consentendo loro di pianificare meglio e di dare slancio ai progetti infrastrutturali.

Proposta e visioni politiche sul Dl Infrastrutture

Il Dl Infrastrutture è stato proposto dal Governo italiano nel quadro degli impegni assunti con il PNRR e con le direttive europee per la modernizzazione del sistema infrastrutturale. Il provvedimento ha attraversato le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera, dove è stato esaminato e migliorato con emendamenti come quello per l’anticipazione del prezzo per i servizi tecnici.

Le diverse forze politiche hanno espresso visioni articolate sul decreto. La maggioranza ha sottolineato l’importanza di garantire continuità e trasparenza nelle opere pubbliche, evidenziando come il decreto rappresenti una risposta concreta alle esigenze di modernizzazione infrastrutturale. Alcuni partiti di opposizione, pur riconoscendo il valore delle misure, hanno richiesto ulteriori garanzie su tempi e modalità di realizzazione, auspicando una maggiore vigilanza sulla gestione dei fondi pubblici.

L’approvazione del Dl Infrastrutture alla Camera segna un passo avanti decisivo per l’Italia, con benefici attesi sia sul fronte della realizzazione delle opere sia nel supporto alle professionalità coinvolte nel settore.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio