La Fondazione Its Academy Isyl, polo formativo nella mobilità sostenibile e nella logistica, ha presentato ufficialmente a Livorno il suo nuovo piano di attività per il biennio 2025-2027.
Finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della programmazione Pr Toscana Fse + 2021-2027, il piano prevede l’avvio di nuovi corsi Its, l’espansione delle collaborazioni con il sistema produttivo e istituzionale e l’evoluzione dell’offerta educativa nel distretto nautico toscano. Il programma, che ha il fine di coinvolgere imprese, istituzioni, scuole e giovani diplomati, sarà presentato anche a Pisa il 10 luglio e a Viareggio il 14 luglio, città che, insieme a Livorno, sono strategiche per il settore e che ospiteranno i percorsi formativi.
L’offerta formativa della Fondazione Isyl, spiega una nota, nasce da una stretta sinergia con i principali stakeholder dei settori di riferimento, coinvolgendo attivamente il mondo produttivo nell’individuazione delle figure professionali più richieste. I nuovi corsi Its mirano a formare profili altamente specializzati, rispondendo alle esigenze di competenza, innovazione e internazionalizzazione.
A Livorno, l’evento “Navigare l’innovazione: Formazione e Professioni del mare nel futuro” ha visto la presentazione di due corsi specifici per il territorio: quello per Ufficiale di Coperta 2 “Uff. C2”, ovvero un percorso triennale, inclusi 12 mesi di training a bordo, finalizzato all’acquisizione delle competenze richieste dalla Convenzione Stcw ‘78/95 emendata 2010. Il corso, rivolto a 25 diplomati o laureati under 35, rilascerà congiuntamente il diploma Its (VI livello Eqf) e l’abilitazione professionale di Ufficiale di Coperta, e quello di Tecnico della Logistica “Tec Log 3”, un corso biennale nato dalle esigenze del cluster marittimo, portuale e logistico, che forma professionisti in grado di operare nei diversi cicli del trasporto intermodale, gestendo i processi della filiera logistica con applicazione dei principi di project management. Anche questo corso è rivolto a 25 diplomati o laureati under 35. Nel corso dell’evento livornese, così come avverrà nei due appuntamenti che seguiranno a Pisa e a Viareggio, i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, aziende del settore, scuole e studenti hanno avuto modo di confrontarsi sul ruolo cruciale della formazione tecnica superiore come motore di crescita per il comparto.
Vincenzo Poerio, presidente della Fondazione Isyl, ha dichiarato: “La formazione è l’elemento chiave per consolidare e far evolvere il nostro comparto nautico. Con i nuovi corsi Isyl, poniamo al centro le competenze, l’innovazione e una visione internazionale, rispondendo concretamente alle richieste delle imprese. Il nostro legame con il territorio e il dialogo con i partner rappresentano un punto di forza per costruire opportunità reali per i giovani.”
All’evento livornese erano presenti rappresentanti di spicco come Alessandra Nardini (Assessora Regione Toscana), Federico Mirabelli (Comune di Livorno), Paolo Pisano (Capitaneria di Porto di Livorno), Cristina Grieco (Presidente Indire), e numerosi esponenti del settore marittimo e logistico, conclude la nota della Fondazione Isyl, che aggiunge l’invito a tutte le imprese, enti locali, associazioni di categoria e realtà interessate a conoscere i nuovi percorsi e a collaborare per l’inserimento dei giovani professionisti nel mondo del lavoro (maggiori informazioni sui corsi in partenza e sulle modalità per manifestare interesse sono disponibili sul sito di Isyl Academy, nella sezione “i nostri corsi”).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link