BARI – Ha preso il via venerdì 11 luglio al Teatro Petruzzelli la nona edizione de “La Ripartenza – liberi di pensare”, l’evento ideato da Nicola Porro, giornalista e fondatore del sito Nicolaporro.it. In apertura, l’incontro ha messo al centro economia, politica e cultura, offrendo un palcoscenico di confronto tra figure di spicco dell’imprenditoria e delle istituzioni italiane.
La prima giornata si è aperta con la presentazione del libro “Dynasty” di Mario Giordano, cui ha fatto seguito la tavola rotonda dal titolo “Investire”, dedicata alle nuove opportunità del mercato e al ruolo delle imprese nella ripresa del Paese.
Maria Pace Odescalchi, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, ha sottolineato il valore economico del patrimonio culturale. “Le dimore storiche sono una rete diffusa in tutto il Paese, spesso presenti anche nei piccoli comuni. Rappresentano un volano per turismo, lavoro e identità nazionale. Siamo custodi temporanei di una memoria collettiva”, ha dichiarato.
La prima serata de “La Ripartenza” al Petruzzeli di Bari
Dario Scannapieco, amministratore delegato e direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti, ha evidenziato la credibilità dell’Italia sui mercati finanziari, con uno spread sul quinquennale inferiore a quello della Francia. “Il Mezzogiorno sta crescendo, ma le riforme restano indispensabili. CDP è accanto alle imprese e alle Regioni per impiegare al meglio i fondi strutturali”, ha spiegato.
Per Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare Loyalty Spa, il rilancio passa da investimenti mirati su flotta, network e digitalizzazione. “In quattro anni siamo passati a 100 aeromobili, il 70% dei quali di nuova generazione. L’obiettivo è arrivare al 90% entro il 2027. Le destinazioni sono aumentate da 40 a 71, con un focus crescente sul lungo raggio”.
Riccardo Toto, direttore generale di Renexia, ha presentato i numeri dell’eolico marino: “Il nostro progetto MedWind nel Canale di Sicilia porterà 2,8 GW di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di oltre 3,5 milioni di famiglie. Investire nelle rinnovabili significa stabilità economica e sicurezza energetica, ma anche ascolto delle comunità locali”.
Sull’andamento turistico è intervenuto Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia e Sud Europa: “Quest’estate registriamo un +40% di presenze rispetto al periodo pre-Covid. L’80% dei turisti proviene dall’estero, soprattutto da Stati Uniti e Regno Unito, e oltre il 55% sceglie mete fuori dalle grandi città, con benefici evidenti per le aree meno centrali”.
Infine, Guglielmo Maisto, docente di diritto tributario, ha posto l’accento sulla necessità di riforme fiscali per attrarre investimenti. “Tempi certi e un fisco dialogante sono la chiave. Inoltre, la normativa italiana è già attrattiva per persone fisiche con patrimoni rilevanti, spesso interessate a investire in arte e cultura”.
“La Ripartenza” continuerà nei prossimi giorni a Bari con altri appuntamenti. L’obiettivo resta lo stesso: costruire un’Italia più competitiva e consapevole, capace di unire crescita economica e responsabilità sociale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link