Microcredito

per le aziende

 

Rilanciare il centro della città. Nasce il Ccn per il mercato: “Bisogna guardare avanti”


Una storia lunga più di cent’anni, vissuta tra le strade del centro e i loggiati progettati e decorati, nel 1924, dall’architetto Alfredo Belluomini. Una storia, quella di Piazza Cavour, cuore della città, e delle vie che lo circondano, tra via Fratti e via Battisti, che ha raccontato, e racconta, l’anima di un territorio, di una zona motore del commercio viareggino e meta di passeggio e spese dei cittadini. Proprio lì, tra quei loggiati che sono ora circondati e abbracciati da paratie che fanno da velo ai lavori di ristrutturazione iniziati poco meno di un anno fa a opera della Mercato Srl, e che dovrebbero concludersi, secondo il tempo dei lavori stimati di diciotto mesi, a marzo 2026.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ed è in nome di questa storia, nel tentativo di riportare ai fasti di quegli anni una zona, da Piazza Cavour al quadrilatero di attività e negozi che lo contorna, segnata, ormai da tempo, da un progressivo degrado e abbandono, favorito da vagabondaggi e microcriminalità, che non solo ha condizionato negativamente il clima, di inquietudine e paura, dei cittadini, ma anche l’andamento delle imprese artigiane e commerciali, che è nato il Centro Commerciale Naturale “Centro di Viareggio“.

Un progetto, nato dall’unione delle organizzazioni di categoria e dalle imprese, che ha lo scopo, e la voglia, di ridare slancio al centro città. E un’iniziativa creata perché “per contribuire fattivamente a rianimare il centro città e accelerare il rilancio – dichiarano congiuntamente Cna Lucca, Confcommercio Lucca, Confesercenti Viareggio e Confartigianato Lucca – pensiamo sia necessario lavorare tutti insieme con una visione comune orientata allo sviluppo e all’aggregazione. In questi mesi abbiamo collaborato per raggiungere questo obiettivo e un bel segnale è arrivato anche dall’adesione al progetto da parte della Mercato di Viareggio Srl, che ha immediatamente dato la sua disponibilità, interlocutore importante con cui le imprese del centro città potranno definire strategie e condividere azioni. Il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, che ha accolto la nostra richiesta, ha già portato al riconoscimento, con delibera di giunta, del Centro Commerciale Naturale mediante la perimetrazione dello stesso sulla base della proposta da noi avanzata”.

Un organismo, che vedrà, tra i componenti del consiglio direttivo, Federica Sonnoli, anche presidente, Riccardo Patalani, Fabiola (Nadia) Pocai e Dario Di Lernia, vicepresidenti, Alessia Lavorini, Mafalda Sevignani, Marta Menicucci, Anna Nuti e un rappresentante della Mercato di Viareggio srl, e proposto per riportare entusiasmo e vitalità dopo anni difficili riunendo imprese, categorie e istituzioni, in un’associazione, la cui richiesta di partecipazione è possibile attraverso un modulo messo a disposizione dalla struttura e contattando i referenti, che concorrerà e provvederà alla scelte future per riabilitare una zona, e una città, fatta di collaborazione, impegno, persone, lavoratori e, dietro di loro, di storie e di vite.

“Da parte delle imprese – dichiara Federica Sonnoli, indicata come presidente del neo costituito Centro Commerciale Naturale – ci sono entusiasmo e aspettative. Sappiamo che se vogliamo provare ad attrarre più persone in centro e valorizzare le nostre attività serve un lavoro di squadra, agire collettivamente in maniera organica attraverso una forma di aggregazione che abbiamo individuato in questa associazione. È arrivato il momento di guardare avanti con rinnovato ottimismo, unire le forze, mettere in campo idee e tradurle in azioni. Sappiamo che il Centro Commerciale Naturale ci può aprire opportunità, anche in termini di risorse economiche da investire in iniziative e promozione, attraverso bandi regionali ma anche attraverso le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. Tutto questo, se si agisce singolarmente, non potrà esserci: il confronto e il dialogo tra imprenditori è importante, con spirito costruttivo e con la concretezza che ci caratterizza. Ho accettato questo impegno animata da senso civico e dall’affetto che mi lega a Viareggio e spero che, tutti insieme, dai membri dell’assemblea a quelli del consiglio direttivo con il supporto delle organizzazioni di categoria, si possano ottenere risultati”.

Gaia Parrini

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi