Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In Puglia la scommessa dell’idrogeno verde può diventare realtà. «Ex Ilva decarbonizzata in sei anni»


di
Antonio Della Rocca

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Via libera a un finanziamento di 370 milioni di euro. Esultano i sindaci di Taranto e Brindisi

È conto alla rovescia per avviare la decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto, un processo che, grazie al via libera ministeriale al finanziamento della centrale di produzione dell’idrogeno nella Città dei due mari, potrà iniziare in tempi relativamente rapidi e procedere secondo una tabella di marcia che dovrebbe portare, entro il 2030, l’acciaieria a soddisfare metà del suo fabbisogno energetico utilizzando l’idrogeno green e il gas metano per il restante cinquanta per cento. 

Per il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, che martedì prossimo sarà a Roma per la firma dell’accordo di programma al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), si tratta di «una rivoluzione epocale che mette finalmente su una strada obbligata, quella dello sganciamento, sia pure graduale, dalle fonti fossili». Pertanto,. ha aggiunto Bitetti, «puntiamo a mettere in atto i nostri progetti nel giro di sei anni, mentre in precedenza la previsione era di circa otto anni». 




















































Il decreto di finanziamento è stato firmato dal ministro Adolfo Urso. Bitetti aggiunge: «Continuare ad usare il carbone è impensabile. Potendo eliminarlo lo faremo anche domattina, ma serve un arco temporale che stiamo provare a contrarre. Il processo di decarbonizzazione è obbligatorio. L’incremento graduale della produzione di idrogeno ci consentirà di procedere a grandi passi verso l’obiettivo».

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il progetto Puglia Green Hydrogen Valley, che contempla la costruzione dei due impianti di Taranto e Brindisi, destinati a generare energia pulita per decarbonizzare i siti industriali di entrambe le città, ha ottenuto un finanziamento di 370 milioni di euro con la firma del decreto definitivo del Mimit, guidato dal ministro Adolfo Urso. 

L’iniziativa è una delle prime nel suo genere avviata su larga scala in Europa e permetterà ai due nuovi insediamenti pugliesi una capacità di elettrolisi complessiva di 160 megawatt. Una volta in esercizio, si stima che gli impianti della Puglia Green Hydrogen Valley possano produrre circa 250 milioni di metri cubi di idrogeno verde all’anno. 

Il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, guarda al futuro con ottimismo: «Da un lato saranno spenti gli impianti industriali alimentati da fonti fossili e dall’altro si avvia la grande fase della transizione energetica, nella quale, oltre al fotovoltaico e all’eolico è anche previsto l’impiego dell’idrogeno che ritengo utilissimo ai fini della decarbonizzazione, ma sono ancora di più persuaso del fatto che si creeranno nuove figure professionali richieste dal mercato del lavori in relazione all’impiego delle energie pulite».

L’iniziativa è stata finanziata con fondi Ipcei (Importanti progetti di interesse comune europeo) destinati a imprese e centri di ricerca per progetti su sviluppo. La firma relativa all’accettazione del decreto di finanziamento per il progetto Puglia Green Hydrogen Valley, i cui partner sono Edison, Sosteneo (Generali) e Saipem, rappresenta, secondo i soggetti coinvolti «il modo migliore per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica della Regione Puglia, soprattutto in questa delicata fase della vicenda ex Ilva a Taranto». 

Durante il convegno organizzato l’altro ieri a Bari da H2IT, l’Associazione italiana dei produttori e distributori di idrogeno, Gianna Elisa Berlingerio, direttore del dipartimento dello Sviluppo economico della Regione Puglia, si è soffermata sulle sinergie tra questo progetto e quello della realizzazione di un gasdotto per il trasporto dell’idrogeno tra Brindisi e Taranto, promosso da Snam e parte dei programmi del finanziamento.

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno Puglia

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

13 luglio 2025

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi