Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il dibattito sull’intelligenza artificiale nelle aziende: “Un’opportunità da governare”


Un’opportunità per aumentare la produzione, ottimizzare i processi e ridurre i costi, semplificare le procedure, ridurre gli errori, avere un maggior controllo sui dati e le attività. E non sostituire le persone, ma migliorarne le condizioni di lavoro. Non mancano, però, le criticità: formazione dei dipendenti, integrazione delle nuove tecnologie con i macchinari esistenti, sicurezza, privacy. È quanto dicono le 50 imprese della Granda (61% del comparto manifatturiero, 39% dei servizi per complessivi 3.154 addetti) che hanno partecipato a un percorso di accompagnamento sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale organizzato da Confindustria Cuneo, con il supporto di Camera di Commercio, Digital Hub Piemonte, Fondazione Piemonte Innova e Punto Impresa Digitale. Dalla formazione in aula e online alle valutazioni aziendali, condivisione di esperienze e un questionario.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

«Strumenti concreti per governare un fenomeno complesso – così il direttore di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio -. Abbiamo fotografato l’utilizzo dell’Ia sul territorio, valutato come si innesta nei processi, quale impatto può avere sulle persone e sulle comunità. In sinergia con una rete che coinvolge centri di ricerca, università, enti, fondazioni e incubatori, continueremo a sviluppare progettualità avanzate. Obiettivo, aiutare le aziende a integrare l’Ia in modo strategico, responsabile, attento al valore del capitale umano. Perché l’innovazione tecnologica ha senso solo se genera un progresso diffuso e sostenibile».

Il 65% delle imprese coinvolte utilizza già strumenti di Intelligenza artificiale, come applicativi di analisi, servizi di scrittura, chatbot (realtà artificiale che interagisce con gli utenti per dare informazioni). Il 92% dichiara di usare l’Ia in modo limitato, poco più di un terzo lamenta mancanza di competenze e difficoltà a identificare «casi d’uso» concreti. Permangono barriere importanti: formare le competenze interne (69%), integrare l’Ia con i sistemi esistenti (43%), preoccupazioni legate alla sicurezza e alla privacy dei dati (29%). L’Ia viene comunque percepita come opportunità per aumentare l’efficienza produttiva (96%), ridurre i costi (69%) e permettere una maggiore capacità decisionale basata sui dati (61%).

Lo studio è stato presentato nella sede degli Industriali da Marco Di Furia (Digital Innovation Hub Piemonte), mentre Raffaele Germano (Fondazione Piemonte Innova) ha focalizzato l’attenzione sulle novità principali e i trend dell’Intelligenza artificiale generativa: multimodale, agentica, personalizzazione. È inoltre intervenuta Elisa Verutti (Camera di Commercio), rimarcando l’impegno per l’innovazione delle imprese, supportate anche attraverso la Pid Academy.

«I risultati offrono anche indicazioni significative sui prossimi passi – ha spiegato Mauro Danna, vicedirettore e responsabile Innovazione di Confindustria Cuneo -. Il 71% delle imprese intende utilizzare l’Ia per l’analisi avanzata dei dati e come strumento di supporto decisionale, il 67% la considera una leva per ottimizzare i processi produttivi. Avendo più chiara, grazie a questa mappatura, la direzione da seguire, forniremo un accompagnamento sempre più concreto, fondato su conoscenze applicate e strumenti utili per trasformare l’innovazione in valore reale per le aziende, per le loro lavoratrici e i loro lavoratori».

È stata, infine, proposta una sessione interattiva con condivisione di buone pratiche, sull’esempio di quanto Confindustria Cuneo sta realizzando da tempo con il Tavolo Intelligenza artificiale, workgroup in continua espansione: ne fanno parte oltre trenta aziende, che hanno redatto il primo «manifesto» provinciale sull’applicazione responsabile dell’Ia nei processi produttivi. Un corso di formazione specifico accompagna già le imprese, in modo concreto, nell’adozione della nuova tecnologia.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi