Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, nel primo trimestre €336 mln di investimenti annunciati e siglati, 5.480 partecipanti – Foto 1 di 4


Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, nel primo trimestre €336 milioni di investimenti annunciati e siglati, 5.480 partecipanti. A tre mesi dall’apertura dell’Expo 2025 di Osaka, il Padiglione Italia registra numeri da record e si conferma un punto di riferimento strategico per la diplomazia della crescita. Sono stati organizzati 367 eventi economici e culturali, con la partecipazione di oltre 5.480 persone. Di questi, 104 eventi erano a carattere economico, a testimonianza del ruolo dell’Expo come leva per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre 3.100 rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e straniere hanno partecipato alle iniziative di business, con più di 90 incontri B2B e numerose attività di networking. Anche il ristorante ufficiale gestito da Eataly ha contribuito alla promozione del Made in Italy, con 39 degustazioni pensate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale UNESCO.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Cultura, spettacoli e innovazione digitale

La cultura ha avuto un ruolo centrale, con 172 eventi culturali e 2.380 partecipanti solo nell’auditorium, ai quali si aggiungono 103 spettacoli teatrali nel teatro del Padiglione. Il 74% dei partecipanti ha utilizzato l’app ufficiale per prenotare i posti. Importanti eventi culturali si sono svolti anche al di fuori del Padiglione, come il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri a Kyoto, i concerti dei teatri La Fenice e dell’Opera di Roma, le esibizioni di Giovanni Allevi e Andrea Salustri, la kermesse “Sanremo Giovani” e lo spettacolo “Roberto Bolle & Friends”.

Lo sport è stato ben rappresentato grazie alla presenza delle torce olimpiche e paralimpiche, con attività organizzate da CONI e dall’Accademia d’Armi Musumeci Greco, oltre a una mostra speciale dell’ADI sul design degli sport invernali. Forte anche l’attenzione alla tecnologia con il lancio del metaverso del Padiglione Italia, che ha registrato 160.000 accessi in meno di un mese.

Regioni protagoniste e investimenti record

Grande protagonismo anche per le Regioni italiane: 18 su 20 hanno partecipato grazie alla collaborazione con la Conferenza delle Regioni. Nei primi tre mesi si sono alternate 12 installazioni territoriali, una a settimana, nella zona dedicata ai territori. Ogni settimana si è tenuto anche un evento organizzato da MIMIT e Invitalia per attrarre investimenti esteri.

Il successo del Padiglione è frutto della sinergia tra numerose istituzioni: Presidenza del Consiglio, MAECI, ICE, Ambasciata a Tokyo, Consolato a Osaka e tanti altri attori pubblici e privati. In questo contesto, sono stati annunciati e siglati 336 milioni di euro in investimenti. Tra i principali: Danieli ha ottenuto contratti in Giappone per 200 milioni di euro, Ebara Corporation ha investito 6 milioni a Gambellara (VI), NSG Group ha impegnato 80 milioni per lo stabilimento di San Salvo (CH) e DR Automobiles ha annunciato un investimento da 50 milioni a Macchia d’Isernia, con 300 nuove assunzioni previste.

Importanti anche i risultati in ambito accademico e istituzionale, con 12 accordi e memorandum d’intesa siglati tra università italiane e giapponesi, scuole superiori, camere di commercio e istituzioni culturali. Tra questi, accordi tra Ca’ Foscari, La Sapienza, Firenze, Siena, Genova e altre università italiane con atenei giapponesi come Keio, Kansai Medical, Osaka Metropolitan University e Meikai.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visibilità mediatica e impegno sociale

Il Padiglione Italia ha riscosso un forte successo di pubblico e mediatico: oltre 30 milioni di visualizzazioni sui social media, di cui più di 6 milioni solo per il video del svelamento della Venere di Venafro. Oltre 500 giornalisti hanno partecipato o visitato il Padiglione, con una media di 5 testate al giorno.

Infine, l’Italia è l’unico Paese dell’Expo a partecipare al progetto sociale Docodemo Expo, con 33 visite virtualieffettuate da bambini ricoverati in ospedali pediatrici giapponesi grazie a robot autonomi assistiti da tecnici.

Un successo corale che conferma la forza del Sistema Paese e la capacità dell’Italia di promuoversi in modo integrato attraverso economia, cultura, tecnologia e inclusione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!