Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

+6,8% a luglio, ma l’industria frena. Ecco i profili più richiesti (e introvabili)


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

È un luglio da record per il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Secondo il bollettino mensile Excelsior-Unioncamere, elaborato per la regione dal Centro Studi della Camera di Commercio Pordenone-Udine, le imprese hanno programmato 11mila e 650 assunzioni, con un incremento del +6,8% rispetto a luglio 2024.

Un segnale positivo che conferma la ripresa in alcuni settori, in particolare nei servizi, dove le assunzioni previste salgono a 8.290, spinte in gran parte dal turismo e dai servizi alle imprese, che crescono rispettivamente del 26,1% e del 13% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Turismo e servizi alle imprese trascinano l’occupazione

A guidare la crescita occupazionale è proprio il settore turistico, che da solo conta 3mila e 40 posti di lavoro richiesti nel mese di luglio. Seguono i servizi alle imprese con 2mila e 430 assunzioni. “I servizi continuano a confermarsi il motore della domanda di lavoro in regione – sottolinea il presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo –. Il turismo in particolare sta dando un impulso fortissimo, con 630 assunzioni in più rispetto allo scorso anno”.

Industria in calo, frenano anche le costruzioni

Nonostante la crescita generale, non mancano segnali d’allarme. L’industria manifatturiera registra un calo di 80 contratti rispetto a luglio 2024, pari al -3,6%, mentre le costruzioni segnano un decremento di 90 contratti, cioè -10,3%. “Dopo anni di espansione grazie a incentivi e bonus – osserva Da Pozzo – nel comparto edilizio iniziamo a vedere una fisiologica fase di rallentamento. È una tendenza che avevamo già previsto nei mesi scorsi”.

Il primario entra nel radar di Excelsior: 410 assunzioni previste

Per la prima volta, l’analisi Excelsior include anche il settore primario, con 410 assunzioni programmate a luglio nei comparti agricolo e forestale. Una novità importante che arricchisce il quadro occupazionale regionale, sebbene non siano ancora disponibili confronti con periodi precedenti.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Profili introvabili: oltre il 52% delle assunzioni è a rischio

Nonostante le buone previsioni, le imprese devono affrontare un ostacolo sempre più evidente: la carenza di profili adeguati. Oltre 6mila posizioni risultano di difficile reperimento, pari al 52,1% del totale. Tra i ruoli più difficili da coprire spiccano gli analisti e sviluppatori di app, i tecnici informatici, i professionisti dei servizi sanitari e sociali, così come i contabili. Anche gli operai specializzati come saldatori, meccanici artigianali e fabbri risultano molto richiesti, ma altrettanto difficili da trovare sul mercato.

Giovani e lavoratori stranieri sempre più presenti

Il mercato del lavoro regionale conferma anche la centralità dei giovani, con il 34% delle assunzioni riservato a under 30, e il crescente coinvolgimento dei lavoratori stranieri, che rappresentano il 19% delle entrate previste per luglio. Due segnali importanti che delineanoo, ma anche bisognoso di competenze specifiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.