Prosegue con slancio l’iniziativa PerForma PA, il programma dedicato al potenziamento delle competenze nelle amministrazioni pubbliche: pubblicato il sesto elenco dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento, segnando un nuovo passo avanti nel percorso di qualificazione del personale del settore pubblico.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato promuovere percorsi formativi mirati allo sviluppo professionale dei dipendenti pubblici, dall’altro incentivare la diffusione e la valorizzazione delle pratiche amministrative più efficaci. L’interesse generato finora è notevole: sono infatti oltre 17.800 i partecipanti già coinvolti, con una significativa adesione dalle regioni meridionali, che rappresentano circa il 60% del totale delle richieste. Al Sud è destinata almeno una quota pari al 40% delle risorse disponibili, in un’ottica di riequilibrio territoriale.
Il progetto è stato affidato dal Dipartimento della Funzione pubblica al Formez, soggetto attuatore dell’iniziativa. La sua struttura prevede non solo il sostegno economico ai corsi di formazione promossi dalle amministrazioni, ma anche un accompagnamento lungo tutte le fasi del ciclo formativo, puntando sul rafforzamento delle capacità organizzative e sulla circolazione delle conoscenze all’interno della PA.
Grazie a questo quadro di intervento, l’Italia intende rafforzare le strutture pubbliche, rendendole più reattive, efficienti e vicine ai bisogni reali della popolazione.
Il sostegno finanziario proviene interamente dal programma europeo Next Generation EU, lo strumento straordinario creato per promuovere una ripresa sostenibile e resiliente in tutti gli Stati membri.
Il sesto elenco dei progetti finanziati da PerForma PA
Questo nuovo elenco include 21 progetti che hanno ottenuto il via libera al finanziamento, per un ammontare complessivo di 642.976,98 euro. Le iniziative selezionate coinvolgeranno complessivamente 1.635 dipendenti pubblici, distribuiti tra amministrazioni centrali e locali. Le attività formative proposte spaziano su temi strategici per l’innovazione nella pubblica amministrazione, come la digitalizzazione dei processi, la gestione dei dati, la transizione ecologica, la semplificazione normativa e il rafforzamento delle competenze manageriali. Si tratta di percorsi costruiti su misura per rispondere ai fabbisogni formativi specifici delle amministrazioni, con un approccio pratico, orientato ai risultati e alla reale applicazione operativa delle conoscenze acquisite.
L’obiettivo è chiaro: potenziare il capitale umano delle PA per migliorare concretamente l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. In un contesto in cui la digitalizzazione e l’innovazione costituiscono leve fondamentali per la modernizzazione del settore pubblico, la formazione continua diventa una condizione imprescindibile per accompagnare il cambiamento.
Il progetto PerForma PA si inserisce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il più ampio programma di riforme e investimenti voluto dall’Unione europea per rilanciare l’economia dopo la crisi pandemica. In particolare, rientra nella Missione 1, dedicata a “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, e nella Componente 1, che punta alla trasformazione digitale e all’aumento della sicurezza nella Pubblica amministrazione. L’intervento specifico è l’Investimento 2.3, denominato “Competenze e capacità amministrativa”, e più precisamente il Sub-investimento 2.3.1, che finanzia servizi e soluzioni tecnologiche a sostegno dello sviluppo delle risorse umane nella PA.
Migliorare le competenze del personale non è solo una questione tecnica: significa investire sulla capacità dello Stato di innovare, semplificare e garantire servizi di qualità in tempi rapidi. In un’epoca in cui le sfide sociali, economiche e ambientali richiedono risposte sempre più tempestive, la formazione rappresenta uno dei principali motori del cambiamento nella macchina pubblica.
Documenti utili
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link