Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quanto aumenta prezzo sigarette con la Riforma sul Tabacco


Molti si chiedono di quanto aumenta il prezzo delle sigarette con la nuova Riforma sul Tabacco UE.

La Commissione Europea, infatti, sta preparando una riforma fiscale che potrebbe rivoluzionare il mercato del tabacco.

L’obiettivo è ridurre il consumo e finanziare direttamente il bilancio comunitario, ma gli aumenti previsti sono talmente elevati da sollevare proteste in tutta Europa.

In questo articolo vi spieghiamo di quanto aumenterà il prezzo delle sigarette se sarà approvata la Riforma sul Tabacco UE.

DI QUANTO AUMENTA IL PREZZO DELLE SIGARETTE CON LA NUOVA RIFORMA UE

Un pacchetto di sigarette da 5 euro potrebbe aumentare fino a 6,40 euro, con stime che arrivano fino a +1,40 euro a confezione, a causa dei rialzi del +139% sull’accisa minima.

A dirlo è la Commissione Europea che presenterà il 16 Luglio 2025 una proposta di Riforma fiscale che potrebbe rivoluzionare il mercato del tabacco. L’iniziativa rientra nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2035, tuttora in fase di redazione, che punta a finanziare il bilancio UE con accise record. Il piano coinvolge tutti i prodotti quali sigarette tradizionali, tabacco da rollare, sigari, e-cig e tabacco riscaldato.

Gli aumenti previsti sono tra i più alti mai proposti. Ovvero:

  • +139% sull’accisa minima delle sigarette tradizionali;

  • +258% sull’accisa minima del tabacco da rollare;

  • +1.090% sull’accisa minima di sigari e sigarilli;

  • +108 euro sull’accisa minima per ogni 1.000 unità sul tabacco riscaldato;

  • una nuova imposta aggiuntiva tra 0,12 e 0,36 euro al millilitro per le sigarette elettroniche.

Nello specifico, questa riforma avrà un forte impatto sui consumatori italiani se si pensa che nel nostro Paese si prevede un aumento medio dei prezzi superiore al +20%. Dunque, un impatto sull’inflazione stimato intorno allo +0,5%.

PERCHÉ LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE LA RIFORMA

Gli obiettivi dichiarati della riforma, illustrata sommariamente finora solo con una nota stampa, sono tre:

  • finanziare il bilancio UE, in quanto si punta a raccogliere circa 15 miliardi di euro all’anno come nuova “risorsa propria”;

  • ridurre il consumo. Ossia, fare in modo che l’aumento dei prezzi miri a scoraggiare l’uso, soprattutto tra i giovani;

  • armonizzare la tassazione. Cioè, si intende uniformare le accise tra gli Stati membri, anche per i prodotti alternativi.

QUANDO ENTRERÀ IN VIGORE LA RIFORMA

La Riforma sul Tabacco potrebbe entrare in vigore nel 2028, ma per adesso è ancora in fase embrionale. Infatti, solo il 16 Luglio 2025 vi sarà la presentazione ufficiale del pacchetto da parte della Commissione. E poi, prenderà il via il lungo iter di approvazione che, se non incontrerà ostacoli, porterà all’attuazione entro i prossimi 3 anni.

La proposta però, ha già sollevato forti opposizioni in quanto potrebbe portare un aumento del rischio contrabbando e la conseguente perdita di gettito fiscale. A fare opposizione politica a questa riforma sono l’Italia, la Grecia, la Romania e la Svezia che contestano il trasferimento di entrate nazionali a Bruxelles. Questo dissenso potrebbe fermarne l’esecuzione, in quanto la riforma richiede il consenso di tutti i 27 Stati membri. Man mano che ci saranno novità, vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA ALLE ACCISE DELLE SIGARETTE IN ITALIA

In questo articolo vi spieghiamo l’excursus sull’aumento delle sigarette in Italia nel 2025, cosa è cambiato per le sanzioni, quali sono le novità e come funzionano i rialzi decisi dallo Stato con la Riforma accise del 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere anche la guida alla Riforma fiscale 2025 che contiene la spiegazione di tutte le novità introdotte sul tema. Per altre novità in materia fiscale, vi invitiamo a leggere la guida al Decreto acconti IRPEF 2025 convertito in Legge.

Vi segnaliamo anche il nostro articolo che riassume tutte le novità che riguardano le detrazioni fiscali nel 2025 e come cambiano e il nostro articolo dove spieghiamo nel dettaglio come funziona l’esenzione acconto IRPEF 2025.

Per restare informati sulle nuove leggi, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti news, guide e novità normative.

Per essere sempre aggiornati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga