(AGENPARL) – Roma, 14 Luglio 2025
(AGENPARL) – Mon 14 July 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*L’INCUBATORE 2i3T CELEBRA 18 ANNI DI ATTIVITÀ*
raccolti e due vittorie al Premio Nazionale per l’Innovazione *
*L’Incubatore dell’Università di Torino 2i3T festeggia i suoi primi 18 anni*
di attività e ripercorre la sua evoluzione di crescita all’interno
dell’ecosistema
dell’innovazione piemontese.
*Fondato nel 2007*, con gli attuali soci *UniTo, Finpiemonte, Città
Metropolitana e Fondazione Links*, 2i3T è certificato come Incubatore
*Universitario
Certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico dal 2016 *che vanta più
anni di attività a livello nazionale. La sua mission è accompagnare la
nascita e lo sviluppo di imprese innovative ad alto contenuto di
conoscenza, promuovendo il trasferimento tecnologico e valorizzando i
risultati della ricerca accademica, operando come una vera e propria *“bridging
institution”* tra mondo accademico e impresa. L’attuale Presidente *Fiorella
Altruda* è succeduta a *Silvio Aime* che ha guidato l’Incubatore dalla
fondazione al 2020.
In questi 18 anni, l’Incubatore ha supportato *122 startup e spin-off*,
contribuendo all’avvio di imprese in settori strategici come le scienze
della vita, l’agritech, il cleantech, il digitale e l’industria culturale e
creativa nate per la maggior parte da attività di scouting svolte
all’interno dei *27 Dipartimenti* dell’Università di Torino.
Il valore generato sul territorio è testimoniato dai risultati raggiunti: *83
milioni di euro di capitali raccolti*, tra cui spiccano i *21 milioni
ottenuti da EuremAb*, i *5,6 milioni di Kither Biotech**, i 2,5 milioni di
Addax Biosciences, i 1,4 milioni di i-TES e* *1 milione d**i** Corion
Biotech*
2i3T ha inoltre conseguito *due importanti vittorie al Premio Nazionale per
l’Innovazione*, il più importante contest di innovazione in Italia: la
prima nel *2016 c*on *Panoxyvir*, spin-off impegnato nello sviluppo di
terapie antivirali, e la seconda nel *2024 *con *Inflant*, startup che sviluppa
nuove terapie innovative per il trattamento delle malattie infiammatorie
intestinali.
Oltre all’attività di incubazione, 2i3T ha svolto un ruolo determinante
nella diffusione della cultura imprenditoriale attraverso progetti di
educazione all’imprenditorialità rivolti sia a studenti universitari che a
studenti delle scuole superiori. *Negli ultimi tre anni* sono stati
organizzati *oltre 150 eventi tra workshop, laboratori, seminari e attività
PCTO*, coinvolgendo centinaia di giovani aspiranti imprenditori.
Al tempo stesso sono state coltivate negli anni una rete di *partnership
qualificate* con istituzioni, enti e imprese del territorio, promuovendo
modelli di *open innovation* e contribuendo alla crescita dell’*ecosistema
dell’innovazione piemontese*. Tra gli accordi di maggior rilievo, la
partnership con *Fresenius Medical Care* e UniTo per la creazione di un
polo di eccellenza nel biomedicale, attraverso il veicolo *Unicyte AG.*
L’incubatore ha infine consolidato la propria presenza partecipando a
progetti strategici come *NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile** e* *CTE
NEXT – Casa delle Tecnologie Emergenti**.*
*Martedì 15 luglio presso il Circolo “Ronchi Verdi” a partire dalle ore
18,30 si terrà un incontro tra i protagonisti di 2i3T e a seguire un garden
dinner.* Queste occasioni rappresentano un momento per raccontare
l’evoluzione di 2i3T dal 2007 a oggi, celebrando i traguardi raggiunti con
uno sguardo al futuro dell’imprenditorialità in un’ottica di espansione di
spazi e attività, esplorando nuovi settori di intervento e scenari
internazionali.
—-
Sezione Comunicazione Digitale e Media Relations
Area Comunicazione
Direzione Generale
Università di Torino
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link