La Puglia si conferma protagonista indiscussa del panorama turistico nazionale, forte di un risultato storico che nel 2024 ha registrato 20 milioni di presenze – un dato che la proietta tra le destinazioni più attrattive del Mezzogiorno. Questi numeri, presentati durante la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025 di Milano, evidenziano il ruolo sempre più strategico del settore per l’economia regionale e, in particolare, per le imprese artigiane. La Puglia vanta un tasso di internazionalizzazione elevato, con il 40% degli arrivi provenienti dall’estero.
L’Ufficio Studi di Confartigianato ha rilevato come la Puglia abbia registrato nel 2024 una crescita dell’11,9% della spesa dei turisti stranieri, un dato significativamente superiore alla media nazionale del 7,0%. Il peso del turismo internazionale sull’economia regionale è sempre più rilevante, con un’incidenza della spesa dei viaggiatori stranieri pari all’ 1,96% del PIL regionale, posizionando la Puglia tra le regioni del Sud Italia con le migliori performance in questo ambito. Un fenomeno interessante è la potenziale crescita del “silver tourism”, con un previsto aumento del 23,2% della popolazione italiana over 65 nei prossimi vent’anni: un target strategico per la Puglia grazie a un’offerta turistica di qualità, esperienziale e destagionalizzata.
“I dati confermano il ruolo fondamentale del turismo come volano di sviluppo per il nostro sistema economico“, dichiara Francesco Sgherza, Presidente di Confartigianato Imprese Puglia. “La crescita delle presenze turistiche, in particolare di quelle straniere, rappresenta un’opportunità straordinaria per le nostre imprese artigiane che operano in settori collegati al turismo, dalla produzione agroalimentare all’artigianato artistico, dalla ristorazione alla moda“. E aggiunge: “La sfida per il futuro è quella di focalizzarsi sulla qualità dell’offerta, puntando su un modello di sviluppo turistico sostenibile che valorizzi l’identità locale e le eccellenze artigianali del nostro territorio. In questo contesto, le imprese artigiane pugliesi rappresentano un patrimonio inestimabile di saperi e tradizioni che può contribuire in modo determinante alla competitività dell’offerta turistica regionale“.
In questo contesto di forte dinamismo, Confartigianato Imprese Puglia organizza l’evento “IL RUOLO DELL’ARTIGIANATO NELLA FILIERA TURISTICA E RICETTIVA: autenticità e
sostenibilità per il futuro del turismo pugliese”, che si terrà martedì 15 luglio 2025, alle ore 15:30, in Fiera del Levante di Bari presso il padiglione permanente di Confartigianato.
Durante l’incontro, verrà ufficialmente presentato il “Cluster Turismo” di Confartigianato Imprese Puglia, con lo scopo di valorizzare il ruolo peculiare delle imprese artigiane, custodi dell’autenticità e del “genius loci”, come motore di un turismo responsabile, sostenibile e diffuso che metta al centro l’identità dei nostri territori.
U.R.A.P – Confartigianato Imprese PUGLIA
Via Putignani, 12/A – 70121, Bari – Tel.080.5289753 – Fax 080.5220665 www.confartigianatopuglia.com – confartigianato.puglia@virgilio.it – confartigianato.puglia@ticertifica.it
Durante l’evento sarà presentato il video promozionale “è Fatto in Puglia“, realizzato dal CATA Confartigianato Puglia per valorizzare l’artigianato pugliese nella filiera turistica.
Il programma prevede gli interventi dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane e del Presidente di Confartigianato Imprese Puglia, Francesco Sgherza, per i saluti istituzionali. La relazione principale sarà affidata a Roberta Corbò, responsabile nazionale Confartigianato Turismo, Patrimoni Territoriali e Comunità Locali, che condividerà esperienze e buone prassi. La proiezione del video sarà commentata dal Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, Corrado Azzollini.
“Questo video non è solo uno spot, ma una vera e propria dichiarazione d’amore per la Puglia e per le mani sapienti dei nostri artigiani. Attraverso le immagini, vogliamo comunicare al mondo la bellezza autentica del nostro territorio, unita al valore inestimabile del saper fare artigiano che rende la nostra offerta turistica unica e indimenticabile. ‘È Fatto in Puglia’ è un invito a scoprire l’anima più vera della nostra regione, quella che si cela dietro ogni prodotto, ogni tradizione, ogni volto dei nostri maestri artigiani,” dichiara Corrado Azzollini.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link