Conto e carta

difficile da pignorare

 

Crescono in doppia cifra le visite di aziende internazionali (+10%) a Milano Unica, il Salone del saper fare


Claudia D’Arpizio, ha ricordato che l’attuale situazione presenta molte analogie con quella del 2008, con la sola differenza del ruolo della Cina, che allora fu quello di salvagente per l’intera fliera del Made in Italy. Oggi, soprattutto, il monte della lfiiera non ha trovato un altro salvagente nell’aumento dei prezzi, spesso ingiustificato, adottato da molti brand del lusso. “La Cina che conoscevamo – spiega D’Arpizio – non esiste più. In passato ha avuto un peso rilevante per l’alto di gamma, perché comprare beni di lusso rappresentava per i cinesi essere riusciti nella vita e anche la classe politica assecondava questa tendenza. Ora, la situazione è profondamente cambiata. Per la prima volta, a livello governativo e di partito, è emerso il problema della disoccupazione giovanile, in un contesto economico in frenata. È vero che esistono altri mercati da approcciare. India e Medio Oriente, per esempio, sono aree dal grande potenziale, ma risultano più difficili da approcciare. Quanto agli Usa, il momento non è facile, ma si cominciano a vedere segni di miglioramento”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Al Presidente di Milano Unica, nella giornata di apertura erano pervenuti anche i messaggi di buon lavoro e di scuse per non essere potuti intervenire personalmente, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il Vice Premier Tajani si era complimentato, tra l’altro, per il nuovo record di adesioni e per la crescita degli espositori europei. “Milano Unica si conferma uno dei principali appuntamenti fieristici di settore, una vetrina d’eccezione di uno straordinario saper fare. Il governo fa della crescita e della competitività priorità assolute della propria azione ed è in prima linea per sostenervi verso traguardi e successi sempre più ambiziosi”.

Il Ministro Urso, anche lui complimentandosi per i successi raggiunti, nel suo messaggio ha annunciato: “il settore moda e tessile è una componente strategica del nostro tessuto produttivo e manifatturiero con oltre 400.000 occupati in 40.000 aziende. Nel 2024 ha generato un fatturato di circa €65 miliardi, con un saldo commerciale di 11,4 miliardi. Il nostro fashion continua a essere simbolo di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo, soprattutto in Francia, Germania, Spagna e USA dove, nonostante gli annunciati dazi, segniamo un incoraggiante +18,4% in questi primi mesi del 2025. La Cina assume ormai un peso strategico con il 10% dell’import settoriale dall’Italia, con andamenti in crescita. Da parte Mimit stiamo lavorando alla definizione di un ‘Protocollo anticontra azione legalità’, volto a difendere l’autenticità e il valore dei nostri prodotti a livello internazionale dove, anche attraverso i marchi IGP per beni non agroalimentari, possiamo oggi tutelarci maggiormente”.

Conclude il Direttore Generale di Milano Unica, Massimo Mosiello: “i risultati straordinari raggiunti in questa edizione sono il frutto di un lavoro di squadra, come ha già ricordato il Presidente Canclini, che confermano, a pieno titolo, il ruolo strategico di Milano Unica nel sostegno al sistema tessile e moda, di cui è testimonianza anche le partnership con Mare di Moda. Alla continua ricerca a sostegno della creatività, sostenibilità e qualità di tessuti e accessori assicurata dagli espositori, abbiamo a ancato, in ogni edizione, la dedizione per il miglioramento delle prestazioni dei servizi e dell’ospitalità, cercando di rendere aspirazionale anche la partecipazione al nostro Salone con incontri, confronti di approfondimento ed eventi imperdibili, come lo straordinario spettacolo di danza “Il lago dei cigni”, offerto ai nostri espositori e al nostro pubblico, mercoledì sera al Teatro alla Scala di Milano. Di questi successi sono partecipi il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia per la Promozione all’Estero e per l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, che, da sempre, hanno contribuito con un importante aiuto economico e organizzativo e a cui va il mio più sincero ringraziamento. Ringrazio, infine, il nostro fedele partner Banca Sella e il prezioso sostegno di Lauretana.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare