Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Taste, il bando per rivoluzionare il turismo gastronomico


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

turismo gastronomico
Immagine da Depositphotos

L’Europa finanzia idee progettuali per promuovere la sostenibilità ambientale, favorire la transizione digitale e rafforzare la resilienza delle imprese turistiche locali: ecco il bando Taste

Unire innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio: è questa la sfida del bando Taste – Transformative Approaches for Sustainable Food in Tourism (qui tutti i dettagli), promosso dall’Unione europea nell’ambito del programma Smp-Cosme-2023-Toursme-01.

Con un budget complessivo di 750mila euro, l’iniziativa è aperta fino al 2 settembre 2025 e si rivolge alle Pmi attive nei settori food & tourism che vogliono lanciare progetti innovativi e sostenibili.

Cosa finanzia il bando Taste

Il bando sostiene, in parte a fondo perduto, idee progettuali in grado di promuovere la sostenibilità ambientale, favorire la transizione digitale e rafforzare la resilienza delle imprese turistiche.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’obiettivo dell’iniziativa è creare una sinergia concreta tra gastronomia e turismo, valorizzando i territori e offrendo esperienze autentiche ai visitatori.

Tra le attività ammissibili: eventi gastronomici locali con forte impatto culturale e turistico, storytelling digitale per raccontare prodotti e tradizioni, soluzioni smart food per ottimizzare risorse e offerta, certificazioni ambientali per accrescere la sostenibilità aziendale.

Contributi economici e vantaggi per i candidati

Ogni progetto selezionato riceverà 15mila euro a fondo perduto come contributo forfettario; un ulteriore contributo di 10mila euro per i 15 progetti migliori; formazione mirata, supporto tecnico e visibilità internazionale.

Possono candidarsi partenariati composti da 2 a 5 soggetti indipendenti, che abbiano nella squadra almeno il 50% di Pmi turistiche.

Il capofila deve essere una Pmi turistica con sede legale in Italia, o Spagna, o Belgio, o Slovenia o Lettonia, mentre gli altri partner possono provenire da qualsiasi Paese Ue o associato al Programma per il Mercato Unico.

Ogni consorzio dovrà destinare almeno il 60% dei fondi alle Pmi turistiche coinvolte, rispondere ad almeno due obiettivi chiave del bando (sostenibilità, digitalizzazione, resilienza), proporre azioni concrete di integrazione tra food e turismo, come eventi, storytelling, soluzioni tecnologiche o certificazioni.

Taste rappresenta un’occasione strategica per tutte le realtà imprenditoriali che vogliono riposizionarsi nel mercato del turismo gastronomico, innovando in linea con le priorità europee.

Un’opportunità per trasformare il proprio business, valorizzare i territori e contribuire alla costruzione di un turismo più consapevole, esperienziale e sostenibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un turismo che non si limita solo a mostrare paesaggi mozzafiato, ma che racconta storie di sapori autentici, di tradizioni culinarie che si intrecciano con la cultura locale. Le Pmi possono diventare protagoniste di questa rivoluzione.

Crediti immagine: Depositphotos





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Contabilità

Buste paga