Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

contributi a fondo perduto per progetti di innovazione nel settore moda


Il bando “Innovazione Strategica Moda” della Regione Toscana, attivato nell’ambito del PR FESR 2021–2027, ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese toscane del settore moda attraverso l’introduzione di innovazioni nei processi produttivi e organizzativi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’iniziativa promuove la trasformazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), sostenendo progetti volti a incrementare la produttività, migliorare la sostenibilità ambientale e innovare le modalità di logistica e distribuzione.

Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto e voucher per l’acquisizione di servizi specialistici, beni materiali e immateriali. L’intervento rientra anche nel progetto GiovaniSì, che mira a favorire l’autonomia dei giovani. Le risorse saranno assegnate secondo una procedura automatica a sportello, fino ad esaurimento fondi.

BENEFICIARI 

Possono accedere al bando le MPMI del settore moda, in forma:

Le imprese devono:

  • essere attive alla data di presentazione della domanda;

  • avere un codice ATECO primario tra quelli indicati nell’allegato tecnico;

  • essere iscritte nei registri pubblici;

  • avere sede legale o unità operativa in Toscana, o impegnarsi ad attivarla entro la prima richiesta di erogazione;

  • essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC);

  • non trovarsi in stato di difficoltà o soggette a procedure concorsuali;

  • aver mantenuto i livelli occupazionali nel triennio 2021–2023 (se già attive);

  • rispettare le normative in materia antimafia, antiriciclaggio e ambientale;

  • selezionare fornitori qualificati dal Catalogo regionale dei servizi.

I requisiti possono essere autocertificati o asseverati da un revisore legale. In presenza di rating di legalità, alcune dichiarazioni sono sostituibili.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

CONTRIBUTI 

Il bando prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale, anche sotto forma di voucher, con intensità variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di spesa.

Per investimenti in INNOVAZIONE:

  • fino al 100% per microimprese;

  • fino al 90% per piccole imprese;

  • fino all’80% per medie imprese per consulenze all’innovazione;

  • fino al 50% nel caso del servizio di Temporary management mediante personale distaccato da OI e GI.

Per investimenti PRODUTTIVI:

Il valore complessivo del progetto deve essere compreso tra 200.000 e 1.500.000 euro, con un minimo di 700 euro per voce di spesa. L’intensità massima complessiva del contributo non può superare l’80% del costo totale ammissibile.

È possibile il cumulo con altri aiuti pubblici, nel rispetto dei limiti normativi europei.

INTERVENTI AMMISSIBILI

I progetti devono prevedere una componente di:

Sono ammissibili:

  • Innovazione di processo: introduzione o miglioramento di metodi produttivi o distributivi

  • Innovazione organizzativa: nuove modalità gestionali o relazionali con clienti/fornitori

  • Industrializzazione dell’innovazione: acquisizione di beni strumentali e immateriali

Il progetto deve essere descritto in una scheda tecnica e asseverato con perizia ex ante da un professionista indipendente (iscritto a CCIAA, MIMIT o Accredia). È obbligatoria la selezione di ambiti coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) tramite menu guidato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il progetto deve generare impatti misurabili su produttività, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e competitività.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese devono essere articolate in due categorie principali:

  • Spese per investimenti in innovazione (min. 60% del progetto)

  • consulenze e servizi specialistici da catalogo (min. 25%)
  • ricerca contrattuale, brevetti, licenze
  • uso di strumenti, attrezzature, immobili
  • personale qualificato (fino al 20% dei costi diretti)
  • spese generali (fino al 7% delle spese sopra elencate )
  • Spese per investimenti produttivi (min. 20% del progetto)

  • acquisto di impianti, macchinari e attrezzature 4.0/5.0
  • manutenzioni straordinarie immobiliari (max 30% dei costi produttivi)
  • spese generali (fino al 7% delle spese sopra elencate )

Tutte le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda. Le condizioni di ammissibilità e rendicontazione sono indicate nell’allegato tecnico.

 

PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, a partire dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025, con procedura automatica a sportello fino a esaurimento risorse.

La valutazione delle domande prevede la modalità a graduatoria

La concessione dell’agevolazione avviene entro 30 giorni dalla chiusura dell’istruttoria.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.