La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Partnership Umbria-Sudafrica, focus su ambiente e cultura



A Perugia delegazione sudafricana accolta dalla Regione

Partnership Umbria-Sudafrica – La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha ricevuto a Palazzo Donini una delegazione istituzionale della Repubblica del Sudafrica. L’incontro si inserisce nel quadro delle relazioni internazionali promosse dalla Regione e mira a consolidare rapporti bilaterali in ambiti chiave come sostenibilità ambientale, cultura, economia e formazione tecnica.

Microcredito

per le aziende

 

La delegazione sudafricana, composta da rappresentanti istituzionali e culturali, ha mostrato particolare interesse verso i modelli di sviluppo adottati in Umbria, apprezzando il lavoro svolto dalla Regione sul piano della sostenibilità, della formazione professionale e della valorizzazione culturale.

Ms. Mmathari Mashao, ministro plenipotenziario dell’ambasciata del Sudafrica, ha guidato la rappresentanza, affiancata da Ms. Jacqueline Mpongoshe, segretaria politica, e da due esponenti di spicco del panorama musicale sudafricano: Mr. Dumi Ginindza, fondatore dell’organizzazione Jazz Expressions, e Ms. Mpho Leshabane, direttrice della stessa.

Durante il confronto, sono stati approfonditi temi di cooperazione strategica che includono ambiente, sviluppo sostenibile, scambi culturali e imprenditoriali. L’Umbria è stata riconosciuta come territorio capace di coniugare la tutela del paesaggio con una visione moderna di crescita. La presidente Proietti ha sottolineato l’intenzione della Regione di sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese umbre, facilitando occasioni di confronto e collaborazione con attori esteri.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Uno dei focus dell’incontro è stato il potenziale contributo dell’Umbria a progetti ambientali e sociali promossi dal Sudafrica, con riferimento a una futura missione tecnica che coinvolgerà esperti locali. L’obiettivo condiviso è sviluppare una rete operativa di scambio di competenze, capace di affrontare sfide comuni nei rispettivi territori.

Nel corso del colloquio è emersa anche una riflessione sull’identità paesaggistica e culturale italiana, percepita dalla delegazione come elemento distintivo e fonte di ispirazione. Il legame tra persone, ambiente e tradizioni è stato individuato come valore fondante del modello umbro, da cui trarre insegnamento per percorsi di sviluppo integrato.

Particolare rilievo è stato dato all’ambito artistico e musicale, con l’intenzione di rafforzare i ponti tra le due realtà attraverso iniziative culturali. La presenza nella delegazione di esponenti del mondo jazz ha aperto nuove prospettive di collaborazione: è stato infatti avviato un confronto con il presidente di Umbria Jazz per valutare l’inserimento di musicisti sudafricani nelle prossime edizioni del festival.

Il jazz, in questa cornice, è stato indicato come linguaggio universale in grado di connettere comunità e generazioni diverse, diventando strumento di inclusione e cooperazione internazionale. L’ipotesi di una futura partecipazione artistica rappresenta un primo passo verso scambi culturali strutturati.

L’incontro si è concluso con uno scambio simbolico di doni istituzionali e con la volontà condivisa di elaborare un percorso di collaborazione più definito. Sono state poste le basi per la stesura di protocolli d’intesa o gemellaggi tra le istituzioni regionali umbre e sudafricane, in un’ottica di consolidamento dei rapporti e di avvio di progetti concreti e replicabili.

Nel corso della giornata, il dialogo si è ampliato a una visione strategica che punta alla valorizzazione delle eccellenze territoriali umbre nei settori produttivo, agroalimentare e culturale. La Regione ha ribadito la propria apertura a progetti di partenariato che possano favorire opportunità di crescita condivisa, attraverso una cooperazione basata su rispetto reciproco e scambio di buone pratiche.

La presenza sudafricana a Perugia ha così rappresentato un momento significativo di confronto internazionale, confermando il ruolo dell’Umbria come interlocutore attivo in percorsi multilaterali legati alla transizione verde, alla cultura e allo sviluppo integrato.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il Sudafrica, dal canto suo, ha individuato nell’Umbria un modello virtuoso di equilibrio tra innovazione e tradizione, con particolare attenzione alle politiche ambientali. La delegazione ha manifestato l’interesse a costruire relazioni operative durature, coinvolgendo esperti e istituzioni locali in attività congiunte a medio termine.

L’Umbria, attraverso questa iniziativa, intende consolidare il proprio impegno nel promuovere alleanze internazionali mirate a generare impatti concreti sui territori, superando la dimensione formale delle relazioni diplomatiche e puntando su cooperazione fattiva e azioni condivise.

Le interlocuzioni proseguiranno nei prossimi mesi con l’organizzazione di incontri tecnici, che vedranno coinvolti professionisti umbri e rappresentanti sudafricani per delineare un programma di lavoro comune, finalizzato alla progettazione di interventi su ambiente, formazione e cultura.

Con questo incontro, la Regione ha riaffermato la propria vocazione internazionale e il ruolo delle relazioni estere come leva strategica per il benessere del territorio. La prospettiva di integrazione tra le competenze umbre e le esigenze espresse dal Sudafrica apre scenari di collaborazione capaci di generare ricadute positive su imprese, istituzioni e cittadini.

L’appuntamento di Perugia rappresenta dunque un primo tassello di una più ampia visione di cooperazione tra aree geografiche distinte ma accomunate da una medesima volontà: promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo fondato su dialogo e conoscenza reciproca.



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende