Martedì 15 luglio 2025 – Dopo mesi di lavoro, relazioni e consolidamento, Broxlab apre ufficialmente al pubblico il suo Workspace di Viggiano, già attivo da tempo come hub operativo e aggregatore territoriale.
Si tratta della seconda antenna fisica dopo quella di Potenza, ma con una forte vocazione locale: far crescere idee, competenze e imprese nella Val d’Agri.
Lo spazio – si precisa in una nota – ospita stabilmente oltre 60 unità tra professionisti, artigiani, microimprese e collaboratori che ruotano attorno alla struttura, trasformandola di fatto in un punto di riferimento per chi fa impresa, sperimenta il lavoro agile o cerca nuove opportunità formative.
L’evento di inaugurazione, in programma giovedì 17 luglio dalle 15:30 alle 20:00, sarà l’occasione per raccontare il progetto, condividere visioni e presentare ufficialmente l’apertura del Workspace alla comunità.
Il pomeriggio si aprirà con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Viggiano, Avv. Amedeo Cicala, e la benedizione dei locali Rettore della Basilica Pontificia di Viggiano Don Paolo D’Ambrosio. Seguiranno i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti delle istituzioni, a sottolineare l’importanza di questo presidio per lo sviluppo locale.
“Abbiamo scelto di aprirci ancora di più”, dichiara Francesco Perone, presidente di Broxlab.
“Dopo una fase di preparazione silenziosa ma intensa, sentiamo che è il momento giusto per restituire al territorio uno spazio che non si limita a ospitare attività, ma le attiva. Questo coworking non nasce oggi, ma oggi si apre. E lo fa con l’obiettivo di servire tutta la Val d’Agri, non solo Viggiano.”
Il Broxlab Workspace di Viggiano sarà infatti aperto al pubblico ogni mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30, offrendo desk attrezzati, sportelli informativi, formazione e consulenze, oltre a occasioni di confronto e contaminazione tra mondi diversi.
Durante l’inaugurazione, i partecipanti potranno visitare i vari ambienti del Workspace: lo spazio di coworking con oltre 30 postazioni operative; il LAB formativo, sede tra l’altro della NoCode Academy; l’incubatore dedicato alle startup e alle nuove imprese; e il Digital Pop Café, pensato come punto di ritrovo per eventi, community e dialogo tra generazioni e settori.
Il programma prevede anche due momenti di approfondimento: il primo dedicato ai temi della digitalizzazione e dell’innovazione per startup e PMI; il secondo incentrato sul dialogo tra artigianato tradizionale e nuove tecnologie, con la partecipazione di artigiani digitali, maker, designer e creativi del territorio.
A seguire, verrà attivato ufficialmente lo sportello “Dall’idea all’impresa”, che offrirà consulenze gratuite e servizi di supporto all’avvio e allo sviluppo imprenditoriale.
Spazio anche alla presentazione della nuova edizione della NoCode Academy, con interventi e pitch dei partecipanti.
A chiudere l’evento, un aperitivo con prodotti locali e un momento di networking informale, accompagnato dalle testimonianze di realtà nazionali impegnate da anni nella valorizzazione del lavoro da remoto nei piccoli centri.
L’apertura al pubblico del Broxlab Workspace segna un passo importante per la presenza stabile e attiva dell’innovazione nelle aree interne lucane. Un luogo dove si può lavorare, imparare, costruire e – soprattutto – restare.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link