Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Alma Laboris Business School – Strategie di export per PMI: come costruire un percorso di crescita internazionale


Per le piccole e medie imprese italiane, l’internazionalizzazione rappresenta oggi una leva fondamentale per la crescita e la competitività.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Tuttavia, per esportare con successo non basta avere un buon prodotto: serve una strategia chiara, strutturata e coerente con il contesto globale.

Investire su competenze di export management è quindi una scelta strategica per le PMI che vogliono affrontare i mercati esteri in modo consapevole e sostenibile. In questo scenario, il ruolo del manager dedicato all’export diventa determinante.

I principali vantaggi dell’export per le PMI

Nonostante le sfide legate alla globalizzazione, l’export continua a offrire grandi opportunità per le PMI. Le imprese che operano sui mercati esteri possono beneficiare di:

– diversificazione del rischio geografico

– maggiore stabilità dei ricavi

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

– incremento della marginalità sui prodotti ad alto valore aggiunto

– rafforzamento del brand a livello internazionale

– accesso a nuove opportunità di innovazione e collaborazione.

Per ottenere questi vantaggi, è però necessario passare da un approccio opportunistico a una vera e propria strategia di export management.

Gli elementi chiave di una strategia di export efficace

Una strategia di export per PMI deve partire da un’analisi approfondita del proprio potenziale e dei mercati target. Tra gli elementi chiave da considerare troviamo:

– selezione accurata dei mercati di sbocco

– definizione del modello di ingresso (distributori, agenti, filiali, e-commerce internazionale)

– pianificazione della logistica e della gestione doganale

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

– adeguamento del prodotto e della comunicazione alle esigenze locali

– gestione dei rischi finanziari e legali legati all’export

– sviluppo di relazioni stabili con i partner esteri.

Tutto ciò richiede competenze che non sempre sono presenti in azienda, motivo per cui molte PMI investono oggi in formazione specialistica o in figure professionali dedicate all’export.

Il ruolo dell’Export Manager

L’Export Manager è il professionista che guida l’intero processo di internazionalizzazione. Deve possedere competenze in marketing internazionale, gestione delle relazioni commerciali, contrattualistica internazionale, fiscalità e logistica.

Inoltre, in un contesto sempre più digitale, è importante che il manager dell’export sappia sfruttare anche le potenzialità dell’e-commerce cross-border e degli strumenti di digital marketing.

Il Master in Export Management: un percorso con placement garantito

Per acquisire una preparazione completa e operativa, il Master in Export Management di Alma Laboris Business School rappresenta un’opportunità concreta per manager e giovani professionisti. Il percorso offre un approccio pratico, con docenti esperti e moduli focalizzati sulle esigenze reali delle PMI che vogliono crescere sui mercati esteri.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Elemento distintivo del Master è il placement garantito e personalizzato, che prevede tirocini fino a 6 mesi presso aziende partner. I partecipanti possono inoltre beneficiare di un percorso di career coaching individuale, con supporto alla definizione degli obiettivi di carriera e alla promozione del profilo professionale.

Sono previste anche agevolazioni sulla quota di iscrizione e la possibilità di richiedere un colloquio gratuito e non vincolante per valutare la coerenza tra il proprio percorso e il programma formativo.





Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!