Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sintesi Bussola luglio mercato del lavoro 2025 – CliclavoroVeneto


Nell’ultima edizione della Bussola di Veneto Lavoro i dati sull’andamento del mercato del lavoro regionale nei primi sei mesi del 2025

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il bilancio del mercato del lavoro veneto si mantiene positivo nel primo semestre del 2025 con +74.700 nuove posizioni di lavoro, risultato inferiore a quello registrato nello stesso periodo dell’anno precedente (+77.800). Tale differenza è dettata in parte dalla lieve riduzione delle attivazioni (-1%), parzialmente recuperata nel mese di giugno (+61.600, +5% sul 2024).

Dal punto di vista contrattuale, prosegue il processo di consolidamento delle posizioni lavorative attraverso la trasformazione/qualificazione (+5%) di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, il cui saldo è positivo (+17.100) e superiore rispetto all’anno precedente. Rimangono positivi ma in calo i saldi occupazionali di contratti a termine (+56.000)apprendistato (+1.600), con quest’ultimo interessato anche da una contrazione dei nuovi avviamenti parzialmente mitigata dai risultati del mese di giugno. Nel semestre si mantiene stabile ed elevata l’incidenza del part-time sul totale delle nuove assunzioni, che riguarda una nuova attivazione su tre (33%), ovvero una su cinque per gli uomini (22%) e una su due per le donne (48%).

Dal punto di vista settoriale sono positivi i bilanci di tutti e tre i macro-settori, agricoltura (+7.400), servizi (+57.900) e industria (+9.400), con quest’ultima che registra un risultato perfino migliore rispetto allo scorso anno (+8.300) anche grazie al miglioramento trasversale osservato nell’ultimo mese in tutti i comparti, che ha portato ad un bilancio occupazionale (+2.200) particolarmente rilevante rispetto all’analogo periodo del 2024 (+330). Nello specifico, bene metalmeccanico e costruzioni, mentre in ridimensionamento i comparti del made in Italy, soprattutto tessile-abbigliamento e occhialeria, complessivamente segnati da una contrazione del volume delle assunzioni. Nuove attivazioni in diffuso calo anche nel terziario, soprattutto in attività professionali (-10%), servizi di pulizia (-9%), ingrosso e logistica (-5%).

Anche a livello territoriale si riscontra il medesimo andamento regionale, con un saldo occupazionale da inizio anno ridimensionato ma positivo in tutte le province: Belluno (+370), Padova (+4.600), Rovigo (+3.000), Treviso (+3.000), Venezia (+37.850), Verona (+22.250) e Vicenza (+3.500). A parte a Venezia (+1%), si registra un calo diffuso della domanda di lavoro, con assunzioni in contrazione soprattutto a Padova (-3%) Rovigo (-3%) e Vicenza (-4%).

Le assunzioni da inizio anno sono complessivamente 338.700, in aumento nel mese di giugno (+61.500) rispetto all’anno precedente (+58.750). Calano quelle di donne (-3%), sia a tempo pieno (-2%) che ridotto (-5%), di italiani (-3%) e adulti (-4%), mentre crescono quelle di senior (+4%) e stranieri (+3%). In calo le cessazioni (-3%), in particolar modo le dimissioni da parte del lavoratore (-12%).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tutti i dati sull’andamento del mercato del lavoro veneto nel mese di giugno sono disponibili nella Bussola di Veneto Lavoro alla pagina www.venetolavoro.it/bussola.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta