Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

AEROSPAZIO, tecnologie e imprese. Bari: domani il workshop “The Space Know-How for New Business Opportunities


Bari, 16 luglio 2025 – Il progetto Softmove, finanziato grazie al Programma Interreg IPA South Adriatic, organizza il workshop The Space Know-How for New Business Opportunities, che avrà luogo domattina, 17 luglio 2025, presso l’Aula multimediale dell’Università di Bari a partire dalle ore nove. L’evento riunirà stake holders del settore innovazione, oltre a start up, ricercatori ed esponenti delle Istituzioni. Sarà un’occasione per discutere come le competenze e le tecnologie legate allo spazio (in particolare GNSS, SATCOM e digital twin) siano in grado di offrire nuove opportunità imprenditoriali, soprattutto nei settori dei droni, della mobilità intelligente e dell’innovazione urbana. A seguito di un’introduzione di natura istituzionale e di una panoramica sul progetto Softmove, si passerà a una sessione formativa incentrata sulla comunicazione strategica per innovatori, condotta da Somaspace Agency, nella quale verranno valorizzate le idee e rafforzato il posizionamento delle giovani imprese.

Prestito personale

Delibera veloce

 

PROGETTO SOFTMOVE

A venire approfondito, inoltre, sarà il ruolo svolto dall’incubatore di start up Esa BIC Brindisi. Infine, in conclusione dei lavori, avrà luogo un confronto sulle prospettive dell’ecosistema pugliese nella promozione dello sviluppo di nuove imprese tecnologiche, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera avviata in virtù del progetto. Si tratterà di un’occasione unica per approfondire la validità di strumenti concreti, scambiare idee e costruire reti tra Italia, Albania e Montenegro nel campo dell’innovazione e della mobilità. Il progetto Softmove è una opportunità di innovazione per operazioni di mobilità sostenibile e intelligente con veicoli aerei senza equipaggio e risorse spaziali. Con l’evoluzione delle città, l’integrazione delle tecnologie dei droni promette di ridefinire i paesaggi urbani, offrendo soluzioni innovative per la mobilità e la sostenibilità. Questa evoluzione può stimolare la crescita economica creando nuove opportunità di lavoro e supportando iniziative ecologiche, migliorando l’efficienza dei trasporti e la qualità della vita dei cittadini.

URBAN AIR MOBILITY (UAM)

La mobilità aerea urbana (Urban Air Mobility, UAM) è destinata a diventare una parte integrante del futuro ecosistema della mobilità intermodale e intelligente, poiché i servizi con droni possono integrarsi efficacemente o completare i sistemi di trasporto esistenti, contribuendo fortemente alla decarbonizzazione. Grazie ai loro costi contenuti e alla possibilità di essere dotati di sensori a bordo, i veicoli aerei senza equipaggio (UAV) possono essere considerati come potenziali dispositivi volanti dell’Internet delle Cose (IoT), in grado di interconnettersi con l’ambiente circostante. Questa interazione, combinata con l’osservazione terrestre da satellite, consente agli UAV di sfruttare grandi quantità di dati condivisi in ambito urbano per monitorare le infrastrutture, migliorare le politiche di pianificazione urbana e affrontare problemi legati al traffico, come la congestione, la mobilità degli utenti e la sicurezza generale. Dall’altro lato, l’ecosistema tecnologico dei droni, insieme all’infrastruttura terrestre integrata e ai servizi U-space, costituisce un sistema complesso di misure regolatorie.

IMPATTI SULLA FUTURA «SMART CITY»

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il progetto SkEye, guidato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta), ha rappresentato il primo passo nell’esplorazione di come le tecnologie aerospaziali possano avere un impatto positivo sulle future città intelligenti nell’area del Programma dell’Adriatico Meridionale (Puglia, Albania, Montenegro). Softmove punta ora a rafforzare questo risultato, esplorando come l’approccio tecnico legato ai droni (in particolare focalizzato sul concetto operativo e sulla fattibilità dei servizi) possa rispondere alle aspettative dei cittadini. Questo passo formativo è fondamentale per colmare il divario di conoscenze ed esperienze che l’area adriatica meridionale presenta nell’utilizzo delle tecnologie dei droni per risolvere problemi quotidiani legati al trasporto e ai servizi utili ai cittadini. Inoltre, lo sviluppo delle competenze legate agli UAV avrà un impatto economico positivo sull’industria locale, coinvolgendo attivamente una varietà di piccole e medie imprese in ambito droni.

ATTUALIZZARE LE POTENZIALITÀ

Il progetto Softmove è stato concepito allo scopo di attualizzare il potenziale dei sistemi aerei senza equipaggio (UAS) e dei servizi aerei innovativi nell’area IPA, attraverso il rafforzamento delle competenze, la promozione di politiche per la mobilità sostenibile, la condivisione delle conoscenze sulla mobilità aerea urbana (UAM) e il coinvolgimento degli stake holder; promuove inoltre lo sviluppo delle competenze UAS a beneficio dell’industria locale e incoraggia la partecipazione attiva delle piccole e medie imprese nel settore dei droni. Le conoscenze e l’esperienza degli attori pugliesi di primo piano catalizzeranno la creazione di una nuova rete locale, favorendo lo sviluppo e la diffusione di tali tecnologie e servizi e sostenendo la crescita di un’industria innovativa e sostenibile. I partner del progetto Softmove sono i seguenti: Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) in qualità di capofila; NVU Digital Den, incubatore di start up con sede in Montenegro, che agisce da catalizzatore per nuove iniziative imprenditoriali nella regione balcanica; ASIG (Autorità statale albanese per l’informazione geospaziale), istituzione pubblica centrale che implementa e promuove l’utilizzo dell’Infrastruttura nazionale di informazione geospaziale in Albania.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese