Carta di credito con fido

Procedura celere

 

per imprese italiane non è un optional


Il tessuto imprenditoriale italiano dimostra una sorprendente resilienza e una chiara visione strategica nel suo cammino verso la sostenibilità. Nonostante le turbolenze macroeconomiche, tra tensioni geopolitiche, dazi e costi crescenti di materie prime ed energia, le imprese continuano a investire con convinzione nella transizione ecologica. Questo è il quadro delineato dalla IV edizione dell’osservatorio Clean Technology 2025, la ricerca di Haiki+ e Innovatec, condotta su un campione rappresentativo di 400 Pmi e grandi imprese italiane.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

sostenibilità
Foto di Rodeo Project Management Software su Unsplash.

L’analisi rivela una consapevolezza sempre più radicata tra gli imprenditori: sostenibilità e crescita aziendale sono due facce della stessa medaglia. Gli investimenti nel green non sono più visti come un costo, ma come una leva strategica per l’innovazione e lo sviluppo a lungo termine.

Investire nella sostenibilità: priorità inarrestabile

Il dato è chiaro e inequivocabile: il 72% delle imprese italiane ha realizzato almeno un investimento in sostenibilità ambientale, economia circolare o efficienza energetica nei primi mesi del 2025, registrando un aumento di tre punti percentuali rispetto al 2024. Questo slancio è più significativo se si considera che una azienda su due dichiara che l’inflazione e i dazi avranno un impatto poco o per niente significativo sui propri investimenti, e il 20% addirittura prevede di aumentarli.

Questa determinazione riflette una visione imprenditoriale che guarda oltre le contingenze, riconoscendo la sostenibilità come un imperativo strategico. La portata degli investimenti conferma questa tendenza: circa la metà delle imprese destina tra l’1% e il 5% del proprio fatturato ad azioni sostenibili, un impegno che coinvolge anche le realtà di dimensioni più contenute. Si tratta di un’evoluzione concreta verso modelli produttivi più efficienti e circolari.

innovatec sostenibilitàinnovatec sostenibilità

Tra gli ambiti di investimento green, l’efficienza energetica si conferma al primo posto, con il 65% delle Pmi e grandi imprese che vi hanno investito nel 2025 (in leggero aumento rispetto al 62% del 2024). Tuttavia, è l’economia circolare a registrare la crescita più dinamica nell’ultimo triennio. Gli investimenti in processi di circolarità sono passati dal 16% nel 2023 al 27% nel 2025, a testimonianza di una progressiva integrazione di questi principi nelle strategie aziendali. Le soluzioni più adottate in questo campo includono il riciclo di scarti e sfridi di produzione (salito all’82% nel 2025 dal 61% nel 2023) e l’approvvigionamento di materiali riciclati (77% nel 2025 rispetto al 64% nel 2023).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Leggi anche Comuni Ricicloni: premi ai migliori percorsi di economia circolare

Aziende sostenibili: chiave per la crescita e la reputazione

Gli imprenditori italiani percepiscono una stretta correlazione tra gli investimenti in sostenibilità e la crescita dell’impresa, sia in termini economici che di reputazione. Il 77% delle aziende attende vantaggi di business dal proprio impegno green e circolare, e il 55% li ha già raggiunti, almeno in parte, nel 2025. I principali benefici concreti sono i risparmi in termini di efficienza e riduzione dei costi (riportati dal 70% delle aziende) e i miglioramenti della redditività (indicati dal 31%).

Non solo: il 20% degli investimenti in sostenibilità ha determinato un migliore accesso al credito, includendo finanziamenti dedicati e un miglioramento del rating finanziario. Inoltre, una migliore reputazione e immagine sono vantaggi già raggiunti per il 60% delle imprese, con il 70% che li attendeva.

La consapevolezza strategica è alta: il 72% delle imprese concorda sul fatto che c’è uno stretto legame tra gli investimenti in sostenibilità e l’innovazione digitale, e il 66% ritiene che i criteri Esg abbiano una valenza strategica.

Leggi anche Ricerca, economia circolare e parità di genere, la rotta di Henkel Italia verso il net zero

Le ombre: burocrazia e mancanza di strategia frenano la sostenibilità

Nonostante i progressi, l’osservatorio evidenzia due aspetti critici che potrebbero rallentare una transizione ecologica più capillare. In primo luogo, mancano piani strategici formalizzati per integrare la sostenibilità nel business: solo il 16% delle piccole aziende e il 35% delle medie-grandi imprese dispone di un piano industriale con direzioni chiare. Questo indica un approccio spesso reattivo anziché proattivo.

In secondo luogo, gli imprenditori lamentano la mancanza di incentivi e una normativa troppo complicata o carente (per 4 aziende su 10). Il Pnrr, pur percepito come un’opportunità dal 57% delle imprese, si scontra con complessità burocratiche: il 54% delle imprese non ha presentato domanda per i finanziamenti perché i propri progetti non rientravano nelle aree prioritarie, e solo il 4% ha ottenuto i fondi. Analogamente, solo una impresa su 10 ha partecipato ad altri bandi pubblici dedicati alla sostenibilità ambientale, spesso arenandosi per problemi burocratici o discrepanze con le aree prioritarie.

Questi elementi critici suggeriscono che, pur con la buona volontà e la visione delle imprese, è fondamentale un supporto più strutturato e snello da parte delle istituzioni per accelerare ulteriormente il passo verso un’economia più verde e circolare.

Leggi anche Manca l’economia circolare negli aiuti di Stato che accompagna
il Clean Industrial Deal

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio