Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

le priorità del commissario Sammartino 


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

“Presto e bene, con la collaborazione di tutti: queste dovranno essere le parole d’ordine. Siamo in modalità “apprendimento” per quanto riguarda la conoscenza del territorio, ma le nostre energie sono già al servizio della città”. Lo ha detto il commissario prefettizio Claudio Sammartino, che accompagnato dai subcommissari Davide Lo Castro e  Francesco Pisani ha incontrato, nella giornata di ieri mercoledì 16 luglio, i rappresentanti degli organi di informazione per rivolgere un messaggio di saluto alle cittadine e ai cittadini, ai rappresentanti delle istituzioni e degli organismi sociali, produttivi, economici e sindacali della città di Prato.

Il terzo commissario, Renata Castrucci, si insedierà quanto prima. Saranno Sammartino ed i subcommissari, a seguito delle dimissioni della sindaca uscente Ilaria Bugetti, a traghettare il Comune di Prato fino alle prossime elezioni (che con tutta probabilità si terranno in primavera).

“Ho trovato un Comune solido dal punto di vista dell’apparato e con buone risorse finanziarie – ha proseguito Sammartino – ciò ci consentirà di intervenire su diverse priorità”. Tre le priorità indicate dal commissario: Pnrr (cominciando ossia dal completare le opere finanziate) sicurezza (incrementando il presidio del territorio continuando ad utilizzare anche la polizia municipale allo scopo) e riduzione del rischio idrogeologico. Per Prato, insomma, si è a tutti gli effetti aperta una nuova fase.

Biagioni: “Fondamentale dare continuità ai progetti avviati”

Nelle scorse ore, Confartigianato Imprese Prato, CNA Toscana Centro e Confartigianato Imprese Prato avevano condiviso un documento indicando proposte e necessità per il distretto produttivo pratese, rivolgendosi proprio a Sammartino. Un’iniziativa che trova d’accordo anche il segretario del Partito Democratico ed ex-assessore Marco Biagioni.

“È fondamentale, come scrivono le tre organizzazioni, dare priorità a progetti e percorsi avviati dal Comune in questi anni. Su questo il commissario ci troverà sempre a disposizione affinché tutto possa andare avanti. Ne va del futuro del distretto – ha scritto, in una nota – nei giorni scorsi avevo lanciato un appello a metterci tutti in discussione, ognuno per il proprio ruolo. Il documento delle organizzazioni datoriali va in questa direzione e centra un punto essenziale quando affronta il tema della disintermediazione. un aspetto che in questi anni ha prodotto risultati deludenti, generando frammentazione sociale e disorientamento. Sono ancora più convinto che il rapporto con le associazioni di categoria sia da riconoscere e rafforzare, perché fondamentale per evitare particolarismi e interessi di parte, eliminando qualsiasi opacità dai processi decisionali. Sono certo che in questo dibattito arriveranno anche i contributi essenziali delle forze sindacali”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Biagioni ha poi proseguito sulla necessità di trovare un modo per premiare le imprese “virtuose”.

“La proposta di rendere visibili le imprese che rispettano il codice etico è pienamente condivisibile. I partiti, in primis il mio, potrebbero affrontare il tema dei finanziamenti partendo proprio da qui. La trasparenza e l’equità devono essere totali. Centrale, anche per la comunità che rappresento e il lavoro che ha portato avanti in questi anni, il tema del contrasto all’illegalità, sul quale il documento è molto avanzato. È il momento di aprire una stagione nuova con un vero patto dove pubblico e privato possano prendersi carico della battaglia contro lo sfruttamento con azioni mirate, col necessario contributo dello Stato”.

L’appello dei riformisti: “Subito un confronto plurale”

Nell’augurare in bocca al lupo al commissario, alcuni esponenti del riformismo extra-PD (tra i quali l’ex-assessore Giacomo Sbolgi e l’ex-coordinatore di Italia Viva Prato Marco Ruggiero) hanno lanciato un appello politico, per la costruzione di una proposta condivisa quando i pratesi saranno chiamati alle urne.

“La nostra città sta vivendo ore complicate a causa di una situazione politico-amministrativa in caduta libera. La nomina del commissario prefettizio Claudio Sammartino, al quale inviamo i nostri auguri di buon lavoro, ci impone una seria riflessione nella ricerca di un impegno politico ancora più responsabile. Quel “senso di responsabilità” richiamato più volte in queste settimane anche dal vescovo Giovanni Nerbini, dalle categorie economiche, dalle associazioni, dalla città tutta. La sfida che abbiamo davanti si prospetta come una grande opportunità politica. Dalle imminenti elezioni regionali, passando per le prossime amministrative, Prato avrà davanti a sé un anno decisivo per la costruzione del suo futuro – recita una nota firmata da Sbolgi, Ruggiero, Donatella Colao e Salvatore Conte – per farlo, è necessario che i riformisti siano protagonisti di questa stagione politica. Serve sin da subito un confronto plurale per coinvolgere sia le parti politiche che quelle associative, cattoliche e civiche. Allargare quella partecipazione democratica e attiva dei cittadini, in particolare le aree inascoltate di fragilità e di vulnerabilità. Auspichiamo che tutte le forze politiche e soprattutto partitiche, sappiano far emergere una più incisiva “capacità critica” al loro interno, perché ognuna si interroghi sulle competenze espresse, sulle scelte adottate e, guardando al futuro: sui quadri dirigenti da preparare ed eleggere nelle prossime tornate elettorali. Crediamo infatti che per governare compiutamente la nostra comunità territoriale non sia sufficiente mostrare interesse e passione politica: servono competenze ed esperienze di alta qualità e formazione. In tutte le aree: sociale, culturale, economica, produttiva, della salute e dello sport”.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi