Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sport e Periferie 2025: l’elenco dei Comuni finanziati


Il Dipartimento per lo Sport ha reso nota la lista dei Comuni che riceveranno i fondi previsti dalla Linea A del Bando Sport e Periferie 2025.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il Bando è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di potenziare l’offerta sportiva sul territorio nazionale, in particolare nelle aree meno attrezzate o con maggiori criticità sociali ed economiche. Il bando si articola in due linee di intervento distinte: la Linea A, rivolta alla riqualificazione degli impianti sportivi esistenti, e la Linea B, dedicata alla realizzazione ex novo di strutture multifunzionali a elevata efficienza energetica.

La misura si rivolge prevalentemente ai Comuni, che possono candidare i propri progetti per ottenere un contributo a fondo perduto, finalizzato a sostenere interventi in grado di migliorare l’accessibilità, la qualità e la diffusione della pratica sportiva sul territorio. Il bando dà priorità alle zone urbane svantaggiate, alle aree periferiche e ai contesti con carenza di impianti sportivi pubblici.

Tra i criteri di selezione vengono valutati aspetti come la solidità progettuale, l’impatto sociale previsto, la sostenibilità ambientale delle opere, nonché la capacità di coinvolgimento del tessuto associativo e sportivo locale. Il fine ultimo è quello di rendere lo sport un diritto realmente accessibile, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale attraverso investimenti mirati.

I fondi messi a disposizione dalla Linea A

Sono 58 i Comuni italiani che potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione dal bando Sport e Periferie 2025 – Linea A, un intervento mirato a rilanciare l’impiantistica sportiva locale attraverso operazioni di riqualificazione, messa in sicurezza e ammodernamento delle strutture già presenti sul territorio. A tre mesi dalla pubblicazione dell’avviso, il Dipartimento per lo Sport ha approvato un primo elenco di beneficiari, a cui andrà una dotazione complessiva di circa 65 milioni di euro.

I progetti selezionati si concentrano su azioni concrete per migliorare la fruibilità degli impianti, come l’abbattimento delle barriere architettoniche, la riqualificazione energetica degli edifici e l’adeguamento alle normative di sicurezza. L’obiettivo è quello di rendere lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, dalla condizione fisica o dal contesto sociale, soprattutto nei quartieri più fragili o periferici.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La misura si inserisce in una strategia più ampia, che punta a utilizzare lo sport come strumento di rigenerazione urbana e inclusione sociale. Promuovere l’attività fisica in spazi adeguati significa anche prevenire fenomeni di isolamento, devianza e abbandono scolastico, favorendo invece la socializzazione, la salute e il benessere psicofisico, in particolare tra i più giovani.

Il contributo statale, quindi, non è solo un investimento infrastrutturale, ma una leva per rafforzare i legami comunitari e valorizzare lo spazio pubblico come luogo di partecipazione. Un’infrastruttura sportiva riqualificata può diventare un presidio sociale, un punto di riferimento per le famiglie, un’opportunità per le associazioni locali e un incentivo alla cittadinanza attiva.

Attesa per la graduatoria della Linea B

Nel frattempo, cresce l’attesa per la graduatoria della Linea B, attesa entro settembre. Questa seconda fase del programma sarà dedicata alla realizzazione di nuovi palazzetti dello sport multifunzionali, progettati secondo i criteri dell’alta efficienza energetica e della massima sostenibilità ambientale. Rientrano tra gli interventi anche la demolizione e ricostruzione di impianti non più idonei, con l’obiettivo di garantire spazi adeguati per l’attività sportiva agonistica e per l’organizzazione di eventi.

Sport e Periferie 2025: l’elenco dei Comuni finanziati

Con il programma Sport e Periferie 2025, il governo punta dunque a trasformare lo sport in una chiave di sviluppo locale, contribuendo non solo alla salute pubblica, ma anche alla qualità del vivere urbano, alla prevenzione del disagio e alla crescita di una cittadinanza più coesa e partecipe.

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta