Conto e carta

difficile da pignorare

 

Digitalizzazione, pubblicato il bando da 157 milioni per l’autotrasporto e la logistica


E’ stato finalmente pubblicato il bando “LogIN Business”, più volte annunciato e tanto atteso a sostegno della digitalizzazione delle imprese di autotrasporto e logistica con una dote di 157 milioni di euro derivanti dal Pnrr. A sorpresa nel documento, reperibile sul sito di RAM Spa, compaiono due tipologie di finanziamento: un cofinanziamento del 40% degli investimenti delle aziende oppure la copertura del 100% del costo dei progetti facendo ricorso alla disciplina del “de minimis” autorizzati dall’Ue secondo la nuova normativa degli aiuti di stato, una procedura alla base della dilatazione dei tempi per la pubblicazione del bando, come abbiamo spiegato in questo articolo. Tra l’altro, l’attesa non è finita: per inoltrare le domande si dovrà attendere la pubblicazione di un altro decreto dirigenziale per la definizione delle modalità della piattaforma che verrà attivata sul sito di Ram Spa e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il testo concede un mese di tempo per la pubblicazione del decreto: si arriva così dritti al 15 agosto restringendo sempre più il tempo a disposizione delle aziende per realizzare i progetti che dovranno essere conclusi entro giugno 2026 secondo i tempi di rendicontazione previsti dal Pnrr. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Più fondi a piccoli progetti

Altra opzione confermata il target, imposto dall’Ue, di raggiungere con i finanziamenti almeno 8.350 imprese, mentre il 40% dei fondi verranno destinati a realtà del sud. Inoltre, la maggior parte dei fondi (oltre 97milioni) andranno a progetti di valore inferiore a 150mila euro, mentre sarà possibile anche richiedere un finanziamento per realizzazioni che coinvolgono più aziende in partnership. 

Ecco chi può avere i contributi

Il bando chiarisce anche i destinatari dei fondi, indicando i codici ateco che sono i seguenti: Trasporto ferroviario di merci (49.2), Trasporto di merci su strada (49.41), Trasporto marittimo e costiero di merci (50.2), Trasporto per vie d’acqua interne di merci (50.4), Attività di supporto ai trasporti (52.2), Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (52.31), Altre attività postali e di corriere (53.2), Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (53.3).

Che cosa è finanziabile con il bando?

Digitalizzazione è la parola chiave che può essere declinata secondo il regolamente eFTI, il cosiddetto spid delle merci, e l’eCMR per la smaterializzazione dei documenti di viaggio. Quindi sono finanziabili piattaforme digitali e strumentazione “per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, o anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI. Sistemi digitali per l’ottimizzazione del carico delle merci anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso. Infine, appunto piattaforme per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale. Il bando specifica che “sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri