Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Regione accusa Bruxelles e Fitto


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Il nuovo quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea, così come proposto, rappresenta una Caporetto per la Sardegna e per il comparto agricolo regionale”. Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna Gianfranco Satta esprimendo forte preoccupazione per i tagli annunciati alla Politica Agricola Comune (PAC), ai fondi per la pesca e alla politica di coesione. “Si parla di quasi 93 miliardi in meno per agricoltura e pesca e oltre 170 miliardi tagliati alla coesione rispetto alla programmazione precedente – sottolinea Satta –. Cifre drammatiche che mettono a rischio la tenuta sociale ed economica delle aree più fragili della nostra isola e dell’Italia intera”.

Un massacro per le aziende agricole sarde

L’assessore evidenzia come una riduzione di queste dimensioni colpirebbe direttamente “aziende agricole sarde, cooperative, filiere agroalimentari e progetti territoriali in corso”, mentre l’Italia rischia di trasformarsi “da beneficiaria netta a contributore netto del bilancio europeo”, in un momento in cui i territori necessitano invece di maggiore sostegno. “Il tutto – accusa – nel silenzio del Governo e con la responsabilità diretta del Commissario Raffaele Fitto, titolare delle deleghe alla coesione e ai fondi agricoli e della pesca. Una sconfitta strategica su tutti i fronti”.

“Il governo difenda gli interessi della Sardegna”

“La Sardegna non può permettersi questo arretramento – prosegue –. Abbiamo investito negli ultimi anni per rafforzare le imprese agricole, valorizzare le produzioni locali e contrastare lo spopolamento. Tagliare ora significherebbe vanificare questi sforzi”. Infine, Satta lancia un appello al Governo italiano affinché “difenda con forza gli interessi della Sardegna, del Mezzogiorno e delle comunità rurali nei tavoli europei”, e chiede al Commissario Fitto “di assumersi la responsabilità politica” delle scelte. “La Regione – conclude – continuerà a battersi affinché questi tagli vengano rivisti e si ristabilisca equità nella distribuzione delle risorse comunitarie”. 

Cos’è la Pac

La Politica agricola comune (Pac) è il principale strumento dell’Unione Europea per sostenere l’agricoltura, lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare nei Paesi membri. Istituita nel 1962, la Pac ha l’obiettivo di garantire un reddito equo agli agricoltori, incentivare pratiche agricole sostenibili, promuovere la qualità e la competitività delle produzioni agroalimentari e favorire il presidio del territorio nelle aree interne e rurali. La Pac si articola in due pilastri principali: il primo riguarda i pagamenti diretti agli agricoltori e le misure di mercato, mentre il secondo finanzia i programmi di sviluppo rurale, cofinanziati dagli Stati membri. È finanziata attraverso il bilancio comunitario e rappresenta una delle voci di spesa più consistenti dell’UE. Negli ultimi anni la Pac ha subito una profonda riforma per integrare gli obiettivi del Green Deal europeo e della transizione ecologica, imponendo nuove condizioni ambientali e sociali per l’accesso ai fondi.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga