La Regione ha conferito il titolo di attività storica a 591 nuove realtà commerciali, artigianali e della ristorazione attive da almeno quarant’anni sul territorio lombardo.
Un riconoscimento che premia la continuità, la qualità e il legame col territorio. Di queste 121 si trovano in provincia di Brescia, e tra queste spiccano le 35 imprese accompagnate nel percorso di candidatura e valorizzazione da Confesercenti della Lombardia Orientale.
Il riconoscimento viene assegnato a negozi, locali e botteghe che da almeno quattro decenni mantengono invariati l’insegna e la tipologia merceologica e che presentano elementi di pregio storico come l’ubicazione, gli arredi e le attrezzature originali. Con queste nuove assegnazioni il numero complessivo delle attività storiche riconosciute in provincia di Brescia sale a 687, segno della forte presenza di imprese radicate nel tempo e capaci di evolversi senza perdere la propria identità.
Nel Bresciano, grande soddisfazione per questo risultato è stata espressa dalla presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale, Barbara Quaresmini (nella foto), che ha commentato: “Questo premio simboleggia l’interesse a veder riconosciuto il lavoro e l’impegno di imprese che rappresentano il cuore pulsante del tessuto economico-sociale bresciano, lombardo e italiano. In questa sala sono presenti oggi realtà, spesso di carattere familiare, che sono state in grado di sopravvivere nel tempo a molti ostacoli: tra questi i sempre più potenti concorrenti del commercio internazionale. Questo grazie alla capacità di chi le gestisce di far vivere esperienze positive ai loro clienti, fidelizzandoli e garantendo serietà e professionalità”.
Il responsabile Confesercenti per l’area gardesana, Andrea Maggioni, sottolinea il valore economico e culturale di queste realtà: “Sul Garda il tessuto commerciale è punteggiato da imprese familiari che hanno saputo attraversare guerre, crisi economiche, rivoluzioni tecnologiche e trasformazioni sociali senza perdere la propria anima. Dietro ogni insegna storica c’è una famiglia, una generazione, una comunità, c’è un pezzo d’Italia che ha saputo mantenersi saldo, reinventandosi senza tradire le proprie origini. Confesercenti è da sempre al fianco di queste imprese, le sostiene, le rappresenta, e ne raccoglie le storie, i bisogni e le sfide quotidiane. Le attività storiche non offrono solo prodotti e servizi ma anche esperienze e memoria. Il riconoscimento regionale ha anche un forte impatto sul turismo. Sempre più viaggiatori internazionali cercano esperienze autentiche, e le attività storiche rappresentano un attrattore naturale, contribuendo a rendere il Lago di Garda una destinazione distintiva nel panorama europeo”.
Il riconoscimento di attività storica non è solo simbolico: ci sono, infatti, importanti bandi e agevolazioni a cui le attività inserite nell’albo regionale possono accedere. Apprezziamo, pertanto, gli sforzi di Regione e dell’assessore Guidesi e auspichiamo che si prosegua in questa direzione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link