BISCEGLIE – Si alza il sipario sulla 10ª edizione di DigithON, la più grande maratona digitale italiana, che si terrà a Bisceglie dall’11 al 13 settembre 2025. Per tre giorni la cittadina pugliese si trasformerà nel centro nevralgico dell’innovazione, accogliendo centinaia di startup, inventori e talenti tecnologici da tutta Italia. L’intelligenza artificiale sarà il grande tema protagonista di quest’anno, al centro di incontri, dibattiti e confronti tra esperti, imprenditori, istituzioni e protagonisti del mondo culturale.
Nel corso del DigithON Training Day, workshop formativo organizzato con Intesa Sanpaolo Innovation Center, sono state svelate le 100 startup finaliste, selezionate tra 320 candidature provenienti da tutte le regioni italiane. Ogni team avrà 5 minuti a disposizione per presentare la propria idea di impresa al Comitato Scientifico, che valuterà i progetti con domande incalzanti e uno sguardo attento alle potenzialità di sviluppo.
Le startup finaliste coprono un ventaglio ampio di settori: blockchain, ePayment, realtà aumentata e virtuale, fintech, benessere digitale, cultura, turismo e food tech, con una significativa presenza di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Le regioni più rappresentate sono Lombardia con 21 progetti, Puglia con 16, Emilia-Romagna con 15 e Lazio con 11. Seguono Piemonte con 7, Campania con 7, Toscana con 6, Sicilia con 3, Sardegna con 3, Abruzzo con 3, e poi singole rappresentanze da Veneto, Umbria, Marche, Liguria, Calabria, Basilicata e Friuli Venezia Giulia.
Come da tradizione, DigithON non sarà soltanto una competizione. Accanto alla maratona di pitch, ci sarà spazio per formazione, networking e confronto aperto, con momenti dedicati allo sviluppo di competenze tecniche e strategiche. Torna anche Beer&Code, il bootcamp guidato da docenti e manager di primo piano, realizzato con il supporto dei partner della manifestazione.
Tra i momenti più attesi, un panel targato EY incentrato sull’EY AI Barometer, il report che analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sui principali settori economici, offrendo trend, scenari e linee guida per imprese e istituzioni che affrontano la transizione tecnologica.
Ma l’edizione 2025 segna anche un passaggio storico: nasce infatti la Fondazione DigithON, voluta dall’associazione organizzatrice per dare una nuova forma al progetto. Dopo 10 anni di attività, oltre 2.500 startup coinvolte e 200 milioni di euro mobilitati tra investimenti e raccolta fondi, la maratona evolve in un distretto permanente dell’innovazione, con l’ambizione di fare del Mezzogiorno un punto di riferimento strategico per il Sud Europa. La Fondazione si propone come spazio di collaborazione tra università, centri di ricerca, grandi imprese e startup, con l’obiettivo di sviluppare un modello sostenibile di crescita tecnologica, fortemente radicato in Puglia ma proiettato in chiave internazionale.
Sul fronte dei riconoscimenti, torna il Premio DigithON 2025, che assegnerà un assegno da 10.000 euro, offerto da Confindustria Bari e BAT, e un pacchetto di premi dal valore complessivo superiore a 50.000 euro, composto da borse di studio, finanziamenti, percorsi di accelerazione e visibilità offerti dai partner.
A sostenere la manifestazione un parterre di eccellenza: tra i main partner figurano Confindustria Bari e BAT, Intesa Sanpaolo, EY, Enel, Poste Italiane, Google, Ferrovie dello Stato, Sisal, Philip Morris Italia, AWS, Invitalia, Bocconi for Innovation, insieme a numerose altre realtà del mondo imprenditoriale, tecnologico e finanziario. Partner istituzionali sono invece il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università del Salento e l’ESA BIC Brindisi.
L’elenco completo delle startup ammesse, con le relative schede progetto, è consultabile sulla piattaforma ufficiale www.digithon.it, che continuerà a essere il punto di riferimento digitale per l’intero ecosistema di innovatori, investitori e acceleratori italiani.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link