Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Al via l’incentivo per assunzioni di donne disoccupate


Diventa operativo l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate destinato alle imprese.

Con la firma del decreto attuativo da parte dei Ministri del Lavoro e dell’Economia, l’incentivo fino a 650 euro previsto dal Decreto Coesione è stato finalmente sbloccato.

Il bonus, ricordiamolo, spetta ai datori di lavoro che hanno assunto a partire da 1° settembre 2024 o che assumono nel 2025 lavoratrici disoccupate a tempo indeterminato. 

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni per richiederlo e i tempi di riconoscimento.

COME FUNZIONA L’INCENTIVO PER ASSUNZIONI DI DONNE DISOCCUPATE

Il bonus per l’assunzione di donne disoccupate destinato alle imprese consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, pari a un importo massimo di 650 euro al mese per 24 mesi.

Previsto dal Decreto Coesione e pensato per stimolare l’occupazione femminile stabile, questo incentivo è retroattivo, perché coinvolge le assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024 e attualmente attivo, ciò significa che vale anche per le assunzioni già realizzate quest’anno o che verranno effettuate nel corso del 2025.

Rientra nelle misure finanziate dal Programma “Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027” e, inoltre, ha un doppio binario di applicazione, ovvero:

  • su tutto il territorio nazionale, il bonus è pari a 500 euro; 

  • nelle Zone Economiche Speciali (ZES), ovvero Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, è previsto un beneficio maggiorato e l’importo sale a 650 euro al mese.

A CHI SPETTA

L’incentivo può essere richiesto da datori di lavoro privati, anche non imprenditori, che hanno assunto dal 1° settembre 2024 in poi o assumono nel 2025 donne disoccupate da oltre 24 mesi, con un contratto a tempo indeterminato (anche come trasformazione di un contratto a termine).

Il beneficio si applica su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla residenza del lavoratore, grazie a un’intesa con la Commissione Europea che ha permesso di svincolare questa misura dal regime speciale previsto per le aree ZES.

Tuttavia, è prevista una maggiorazione per le assunzioni avvenute o che avvengono nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

COME RICHIEDERE L’INCENTIVO

Al momento, il decreto attuativo firmato dai Ministri competenti (Lavoro ed Economia) deve ancora superare il vaglio degli organi di controllo, come la Corte dei Conti. Solo dopo questa fase sarà possibile l’apertura ufficiale della procedura di richiesta dell’incentivo.

Dopo l’approvazione definitiva, sarà l’INPS a pubblicare una circolare operativa con istruzioni dettagliate e aprire la procedura telematica per inviare la domanda di esonero contributivo. E noi vi aggiorneremo non appena verrà resa nota.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

LE PAROLE DEL MINISTRO CALDERONE


 

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione anche l’elenco aggiornato degli incentivi alle assunzioni disponibili.

A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi quest’anno e l’approfondimento sulle agevolazioni previste per le assunzioni di donne nel 2025.

Poi, invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto o questa sezione per gli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati