Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento


Il GAL Casacastra lancia il bando pubblico “CASEMATTE”, una delle prime iniziative innovative previste dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per la Regione Campania. L’obiettivo è chiaro: trasformare immobili inutilizzati e spazi naturali abbandonati nei comuni del territorio del GAL in luoghi di aggregazione multifunzionali, centri di innovazione sociale ed economica al servizio delle comunità locali.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Che cosa è il progetto complesso di comunità “Casematte”?

Il progetto “Casematte” punta a:

  • Riqualificare immobili dismessi e spazi verdi attraverso azioni integrate;
  • Sostenere la nascita di servizi e nuove funzioni in ambiti socio-sanitari, culturali, ambientali, tecnologici, produttivi e artistici;
  • Promuovere la filiera corta e valorizzare le produzioni agroalimentari locali;
  • Incentivare soluzioni di mobilità dolce e sostenibile;
  • Favorire il coinvolgimento attivo della cittadinanza e il partenariato pubblico-privato.

La dotazione finanziaria

Il bando prevede una dotazione iniziale di 1,5 milioni di euro, con possibilità di incremento fino a 3 milioni a seconda delle richieste e della qualità dei progetti presentati. Ogni proposta potrà beneficiare di un contributo compreso tra 200.000 e 500.000 euro, finanziato al 100% delle spese ammissibili e dedicato a investimenti, personale specializzato e spese generali.

Come funziona: due fasi di selezione

  1. Individuazione degli Immobili: Entro il 31 ottobre 2025 proprietari pubblici e privati possono candidare edifici o aree verdi dismesse. Il bene, se ritenuto idoneo, sarà inserito nell’elenco ufficiale dei “Beni di Comunità”.
  2. Selezione Progetti e Comunità: I beni individuati saranno oggetto di progetti di riqualificazione presentati da partenariati (denominati “Comunità di Progetto”), che si costituiranno in Associazione Temporanea di Scopo per la gestione del progetto. Il GAL valuterà i progetti secondo criteri di innovazione, inclusività sociale, impatto territoriale, sostenibilità e valore aggiunto per il territorio.

I requisiti per partecipare

  • Gli immobili devono essere inutilizzati, idonei o adattabili alle nuove destinazioni d’uso e ubicati in contesti di pregio socio-culturale o naturale.
  • Le proposte devono prevedere almeno il 10% del budget dedicato ad attività a favore delle aziende agricole locali e garantire spazi adeguati per attività produttive e promozione agroalimentare.
  • Sono favoriti progetti che introducono servizi innovativi, soluzioni tecnologiche e mobilità sostenibile.

Impegni e garantìe

I beneficiari dovranno mantenere la destinazione d’uso per almeno 10 anni, assicurare la tracciabilità finanziaria su conto corrente dedicato e rispettare rigorosi principi di trasparenza, equità e sostenibilità.

Un’opportunità per Comuni, Imprese, Associazioni e Cittadini

Il bando è rivolto a una vasta platea di possibili attori del territorio: enti pubblici, imprese agricole e artigianali, associazioni, cooperative, fondazioni, cittadini organizzati. Fondamentale sarà la capacità di formare reti di collaborazione e partenariati per massimizzare l’impatto e la qualità delle proposte.

Quali prospettive?

Il progetto “Casematte” rappresenta un modello replicabile di rigenerazione rurale e di sviluppo locale partecipato. Puntando su sicurezza, innovazione, cultura, ecologia e aggregazione, ambisce a restituire centralità e identità alle comunità rurali, spesso ai margini dei grandi flussi di risorse e innovazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’avviso e la documentazione completa sono consultabili dal 1 settembre 2025 sul sito del GAL Casacastra e presso i comuni dell’area interessata. La sfida è lanciata: abitare insieme il futuro delle nostre comunità passa anche dalla capacità di reinventare e condividere il patrimonio locale in chiave moderna e sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi