Il Comune di Rimini rafforza la propria strategia di rilancio del tessuto urbano e commerciale con il riconoscimento, da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge Regionale n.12/2023, dei primi tre hub: un hub urbano (Rimini Centro) e due hub di prossimità (Marina Centro e Regina Elena).
Grazie a questo riconoscimento da parte della Regione Emilia-Romagna ora sarà possibile partecipare al bando regionale, la cui pubblicazione è prevista entro la fine dell’anno, per finanziarie gli interventi previsti nell’ambito di un finanziamento che metterà complessivamente a disposizione 14 milioni di euro per gli Hub riconosciuti in tutta la Regione e andrà a sostenere interventi di riqualificazione delle aree, accessibilità, sviluppo innovativo e sostenibile delle imprese insediate o da insediarsi nell’area e attività ed iniziative di promozione.
Un traguardo importante che si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione e riqualificazione degli assi commerciali della zona mare rappresentato dai viali delle Regine che sta riorganizzando e modernizzando l’intero asse migliorando la vivibilità urbana, rafforzando l’identità dei luoghi e sostenendo la vitalità del commercio locale.
Il riconoscimento degli hub è il risultato di un intenso lavoro preparatorio condotto in sinergia con le principali associazioni di categoria – Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Rimini, Confesercenti Rimini, CNA Associazione Territoriale di Rimini, Confartigianato Imprese Rimini e Associazione Albergatori Italiani Rimini – oltre a comitati locali, gli operatori del mercato coperto e il consorzio Cocap e numerosi operatori economici che hanno aderito agli accordi di partenariato sottoscritti per ciascun hub. Un modello di governance integrata, che ha portato alla condivisione di obiettivi, linee di intervento e priorità, e che sarà guidato nei prossimi anni da una cabina di regia istituzionale.
Il supporto tecnico di Iscom Group ha consentito la redazione degli studi di fattibilità e dei programmi di sviluppo per ciascun hub, creando le condizioni per partecipare al bando regionale
Gli hub che hanno avuto il via libera: identità e vocazioni specifiche
- Rimini Centro è l’hub urbano per eccellenza e comprende gli assi strategici del centro storico, da Corso d’Augusto al Ponte di Tiberio, fino alla stazione. Conta quasi 700 attività commerciali e di servizio, con una presenza rilevante del settore non alimentare, abbigliamento e ristorazione.
- Marina Centro, sviluppato lungo Viale Vespucci e vie limitrofe, rappresenta il cuore turistico-balneare, con oltre 200 attività, di cui il 31% legate alla ristorazione.
- Regina Elena si estende lungo l’asse da Piazza Marvelli a viale Firenze, ed è caratterizzato da una forte vocazione all’ospitalità: il 43% delle attività riguarda hotel, B&B e strutture ricettive.
Il commento dell’Assessore alle attività economiche e al bilancio Juri Magnini
“Il riconoscimento degli hub rappresenta non solo un punto di arrivo, ma l’inizio di un piano di azioni che toccheranno aspetti fondamentali per la qualità della vita e la competitività della città: dalla riqualificazione di piazze, strade e parchi all’implementazione di nuove strategie di branding e comunicazione, fino all’organizzazione di eventi e iniziative che sappiano intercettare target diversificati e destagionalizzare i flussi. Particolare attenzione sarà riservata anche al supporto al piccolo commercio, alla formazione e all’innovazione, così da stimolare un’economia di prossimità sempre più resiliente e attrattiva. Questo riconoscimento si innesta nell’ambito del piando di riqualificazione degli assi commerciali, il progetto urbanistico più ampio di riqualificazione dei viali delle Regine, che sta immettendo qualità urbana anche nel tessuto commerciale, aumentando l’attrattività di tutto il contesto”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link