Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Commercio, nuove strategie e confronto con le categorie economiche insieme all’assessora regionale Frisoni


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Un importante momento di confronto si è svolto ieri pomeriggio a Cesena nella cornice di Incanto nel Parco Fornace Marzocchi, alla presenza dell’assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni, che ha incontrato le principali associazioni di categoria del territorio: Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio, Cna, Confcooperative e Legacoop. L’iniziativa – promossa dalla consigliera regionale Francesca Lucchi e dall’assessore comunale allo Sviluppo economico Lorenzo Plumari – ha rappresentato un’occasione di ascolto e dialogo con il tessuto produttivo cesenate per affrontare le principali sfide che riguardano turismo, commercio, artigianato e cooperazione.

“Al centro del confronto – informa una nota – temi strategici come transizione ecologica e digitale, rigenerazione urbana, promozione del territorio e rilancio delle imprese, in un contesto segnato dagli effetti della pandemia e dagli eventi climatici estremi ma anche in un settore, come quello del commercio, che sta storicamente vivendo una fase complessa. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’attuazione della nuova legge regionale sul commercio, che ha già prodotto un primo risultato significativo: la nascita dei primi 63 hub urbani e di prossimità per qualificare e rilanciare i centri storici e le aree più decentrate delle città. Tra questi, ben 9 hub sono stati riconosciuti in Provincia di Forlì-Cesena (tre a Cesena, Forlimpopoli, Meldola, Sarsina e due a Bagno di Romagna) a conferma della vivacità e della progettualità espressa dal nostro territorio”.

“Sostenere il commercio di prossimità, la cooperazione, l’artigianato e il turismo – dichiarano Lucchi e Plumari – significa investire nella qualità della vita delle persone e nello sviluppo delle nostre comunità. Cesena è una città viva, con un sistema economico ricco di esperienze e competenze. Per questo dobbiamo fare squadra, istituzioni e categorie, per costruire risposte concrete.”

“Gli hub urbani e di prossimità – viene spiegato – sono strumenti innovativi pensati per contrastare il degrado e la desertificazione commerciale, rafforzare i servizi ai cittadini, rilanciare la socialità e promuovere la sostenibilità economica e ambientale. Ai 63 hub già riconosciuti sarà destinato un bando regionale da 14 milioni di euro entro la fine dell’anno per finanziare interventi di riqualificazione, promozione e sviluppo, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e femminile. Ulteriori 1,5 milioni di euro sono in fase di assegnazione per la realizzazione di studi di fattibilità finalizzati alla creazione di nuovi hub”.

“Il confronto con chi rappresenta quotidianamente il mondo del lavoro e dell’impresa – aggiungono consigliera e assessore – è il primo passo per elaborare politiche pubbliche efficaci e condivise. Ringraziamo l’assessora Frisoni per la presenza e per l’attenzione dimostrata verso le istanze del nostro territorio proprio nel giorno successivo questo importante investimento regionale fatto per e con il territorio”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%