Tra le tante iniziative del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Dieti) il progetto CI-LAM (China-Italy Laboratory on Advanced Manufacturing) taglia il traguardo della settima edizione con un programma sempre più ricco, internazionale e interconnesso. L’iniziativa – frutto della collaborazione tra l’Università Federico II, l’Università di Bergamo e la Tsinghua University di Pechino – vedrà quest’anno l’adesione di nuovi partner accademici cinesi: la Capital Normal University di Pechino, la Beijing University of Technology e la Shanghai Dianji University, a conferma del crescente interesse per il progetto formativo.
“Anno dopo anno riscontriamo un crescente interesse da parte degli studenti”, sottolinea il prof. Giovanni Breglio, delegato alla Cina del DIETI, “con numeri in aumento: dai 22 partecipanti nel 2023, quando siamo tornati in presenza, si è passati a 40 nel 2024, e nel 2025 si stimano oltre 60 studenti”. La Summer School 2025 è in corso fino al 18 luglio a Bergamo, ma il programma si è aperto in anticipo con una due giorni di attività a Napoli, il 7 e l’8 luglio. Ad aprire ufficialmente i lavori un “hackathon tematico sullo sviluppo d’impresa, dal titolo ‘Business Creation’, in collaborazione con SPICI srl, ospitato presso la Fabbrica Italiana dell’Innovazione, che vedrà lavorare insieme studenti cinesi e italiani in team misti, accompagnati da tutor specializzati”, spiega il prof. Breglio.
Nel pomeriggio, si è svolta la cerimonia di apertura ufficiale con gli interventi istituzionali della prof.ssa Angela Zampella, Prorettrice della Federico II, del prof. Fabio Villone, Direttore del DIETI, del prof. Gianluca D’Urso, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bergamo. e rappresentanti della Tsinghua University. A chiudere, l’intervento dell’Assessora regionale all’Innovazione Valeria Fascione e la premiazione dei vincitori. L’8 luglio si è svolta la visita all’Apple Developer Academy e Meditech, “entrambi al campus di San Giovanni a Teduccio, seguita da un tour nel centro storico di Napoli per un’immersione nel tessuto innovativo e culturale della città”.
Le attività proseguono a Bergamo, con workshop, seminari e visite a startup, PMI innovative e laboratori di ricerca avanzata, in collaborazione con realtà industriali del territorio (come Cosberg, Schneider, Tenaris e ABB). Poi si entra nel vivo del programma formativo, con l’approfondimento di “temi di punta legati all’Advanced Manufacturing, o Industria 4.0, con focus su Additive Manufacturing, Robotica e automazione industriale, Controllo qualità, Ottimizzazione energetica e Innovazione sostenibile nei processi produttivi tra gli altri”. “Curiamo con particolare attenzione il collegamento tra formazione accademica e mondo aziendale – conclude il prof. Breglio – perché crediamo che l’innovazione si alimenti nel dialogo tra ricerca e impresa”.
Attiva sin dal 2017, la CI-LAM Summer School rappresenta ormai una “piattaforma stabile di collaborazione sino-italiana nell’ambito della formazione tecnica, tecnologica e imprenditoriale, con una rete di università e imprese in costante espansione”.
Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 32
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link