Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica


L’Unione Interporti Riuniti (UIR) accoglie con favore la
pubblicazione del bando “LogIN Business”, promosso dal
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e finanziato
nell’ambito del PNRR, con uno stanziamento di 157 milioni di euro
per la digitalizzazione della catena logistica. Il bando prevede il
finanziamento di acquisti e/o progetti per la digitalizzazione che
rispettino finalità intermodali (cofinanziamento al 40% dei
costi) o in regime “de minimis” (in questi casi il
contributo può arrivare al 100% dei costi).

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



UIR ha evidenziato che il bando rappresenta un passo concreto
verso la transizione digitale del comparto logistico e intermodale,
con l’obiettivo di incentivare soluzioni tecnologiche avanzate,
migliorare lo scambio di dati tra attori della filiera e rendere più
efficiente e sostenibile il trasporto merci. «La
digitalizzazione – ha sottolineato il presidente dell’associazione,
Matteo Gasparato – è il pilastro su cui costruire la
logistica del futuro. Il bando del MIT rappresenta un’opportunità
concreta per modernizzare i processi, favorire l’interoperabilità
tra le diverse modalità di trasporto e valorizzare il ruolo
centrale degli interporti come nodi tecnologicamente avanzati e
integrati nel sistema logistico nazionale. Ora è fondamentale
che le risorse vengano utilizzate in modo mirato, con una strategia
condivisa tra pubblico e privato che sappia mettere a sistema le
eccellenze infrastrutturali già presenti nel nostro Paese».



Anche l’Associazione Logistica dell’Intermodalità
Sostenibile (ALIS) ha salutato con favore la pubblicazione del bando
che – ha affermato il vice presidente Marcello Di Caterina -
«rappresenta un segnale concreto di attenzione verso la
modernizzazione del comparto logistico e del trasporto merci».
«Il bando – ha aggiunto – si inserisce perfettamente nel
percorso di crescita e rilancio tracciato dal PNRR e riconosce alla
digitalizzazione un ruolo strategico per rendere più
efficiente, sicura e sostenibile l’intera catena logistica.
Interventi come questo permetteranno alle aziende di implementare
soluzioni tecnologiche per la condivisione delle informazioni tra
operatori, la dematerializzazione dei documenti di trasporto,
l’ottimizzazione dei carichi e l’integrazione modale, in linea con
gli obiettivi europei di interoperabilità». «ALIS
– ha concluso Di Caterina – plaude all’impegno del MIT e di RAM per
aver dato vita a uno strumento concreto, che valorizza le esigenze
delle imprese e contribuisce a rafforzare la competitività
del nostro sistema logistico a livello nazionale e internazionale.
Continueremo a lavorare in modo propositivo al fianco delle
Istituzioni per favorire innovazione, sostenibilità e
semplificazione nel mondo del trasporto e della logistica».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.