Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Definiti i benefici per i soggetti ISA per l’anno 2025


L’Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità che consentono ai soggetti ISA di accedere ai benefici premiali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per approfondimenti contatta la sede di Confartigianato Bologna Metropolitana più vicina a te.

I punti chiave includono:

  • Accesso ai benefici: I contribuenti devono raggiungere un punteggio di affidabilità ISA di almeno 8 per accedere ai benefici premiali. Un punteggio tra 9 e 10 consente l’accesso a tutti i benefici.
  • Graduazione dei benefici: L’Agenzia delle Entrate ha differenziato i benefici in due fattispecie principali, con livelli di affidabilità specifici, sia basati sul punteggio del singolo anno (2024) sia sulla media del biennio (2023-2024).
  • Esonero dal visto di conformità:
    • Compensazione crediti IVA/IRPEF/IRES/IRAP: Le soglie per l’esonero dal visto di conformità per la compensazione sono state aumentate.
      • Per un punteggio di almeno 9 (o media 9), l’esonero è fino a 70.000 euro annui per il credito IVA e 50.000 euro annui per i crediti IRPEF/IRES/IRAP.
      • Per un punteggio di almeno 8 (o media 8,5), le soglie sono 50.000 euro per l’IVA e 20.000 euro per IRPEF/IRES/IRAP.
    • Rimborso credito IVA: Le soglie per l’esonero dal visto di conformità o dalla prestazione della garanzia per il rimborso del credito IVA sono state aumentate a 70.000 euro (punteggio 9 o media 9) e 50.000 euro (punteggio 8 o media 8,5).
  • Altri benefici premiali:
    • Riduzione termini di accertamento: I termini di decadenza per l’attività di accertamento sono ridotti di un anno per i soggetti con un punteggio di affidabilità di almeno 8 per il 2024. Questo beneficio non è accessibile tramite la media dei punteggi.
    • Esclusione accertamenti su presunzioni semplici: Prevista per soggetti con punteggio di almeno 8,5 (o media 9).
    • Esclusione società non operative e determinazione sintetica del reddito: Prevista per soggetti con punteggio di almeno 9 (o media 9), a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di 2/3 il reddito dichiarato.
  • CPB 2024-2025: I soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 beneficiano di tutti i vantaggi del regime premiale.
  • Componenti positivi aggiuntivi: I contribuenti possono indicare ulteriori componenti positivi per migliorare il proprio profilo di affidabilità e accedere al regime premiale, senza sanzioni/interessi se le imposte relative sono versate entro il termine.
  • Riflessi sulla proposta di CPB 2025-2026: L’indicazione di ulteriori componenti positivi nel modello ISA 2025 può influenzare positivamente la quantificazione della proposta di reddito/VAP concordato per il 2025-2026, in base alle soglie massime inversamente proporzionali al punteggio ISA 2024.
  • Cause di esclusione: La presenza di cause di esclusione dall’applicazione degli ISA impedisce l’accesso al regime premiale, anche se il modello ISA deve essere comunque compilato.
  • Termini di presentazione della dichiarazione: L’accesso alle premialità si basa sul risultato ISA dell’ultima dichiarazione presentata nei termini ordinari. Modifiche successive che migliorano il punteggio non rilevano ai fini delle premialità, mentre quelle che lo peggiorano comportano la riduzione o perdita dei benefici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese