Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Blue Economy, il punto sui fondi regionali stanziati per il Litorale Nord


Il Lazio si conferma capofila nazionale della Blue Economy. È stato presentato questa mattina a Roma il Report 2025 sull’Economia del Mare, insieme alle iniziative promosse dalla Regione Lazio per la riqualificazione dei comuni costieri e il potenziamento dei settori strategici legati al mare: logistica, turismo, ambiente e cultura. All’evento hanno preso parte la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, il presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale Enrico Tiero, il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, il presidente della Piccola Industria di Unindustria Cristiano Dionisi, e il presidente di ANCI Lazio Daniele Sinibaldi. «Con 383 chilometri di costa, 22 Comuni costieri e 2 isole – Ponza e Ventotene – il Lazio è la prima regione italiana per numero di imprese attive nella Blue Economy: ben 35.747 unità operative, di cui oltre 30.500 nella sola area metropolitana di Roma», ha sottolineato Angelilli. In termini economici, il Lazio è quarta regione per valore aggiunto (6,7%) e terza per occupazione nel settore (7,4%). Nel biennio 2023-2025, la Regione ha stanziato 27 milioni di euro per potenziare la competitività e la sostenibilità del comparto. Tra le misure principali: 2,5 milioni di euro per il Piano Operativo della Blue Economy, con azioni per la tutela degli arenili, l’accessibilità delle spiagge libere, il recupero di relitti e progetti innovativi sulla dissalazione; 5,5 milioni di euro destinati ai Comuni della “Legge sull’Etruria Meridionale” (Montalto di Castro, Tarquinia, Civitavecchia, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino) per la riqualificazione costiera; 8,5 milioni di euro per il miglioramento degli arenili, la sicurezza balneare e la riduzione delle plastiche in tutti i comuni del litorale. Presentata anche la graduatoria definitiva della Legge del Litorale: 12 i progetti ammessi a finanziamento, per un investimento complessivo di 14 milioni di euro (10 milioni della Regione e 4 di cofinanziamento comunale). I comuni beneficiari sono: San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina e Ladispoli. «La Blue Economy è una risorsa strategica per il Lazio e per la provincia di Latina – ha dichiarato Enrico Tiero –. Con la prima legge regionale in Italia e con il Piano Operativo 2024, stiamo costruendo una visione moderna, integrata e sostenibile. Complimenti al vicepresidente Angelilli per il lavoro svolto. Ora tocca a noi cogliere queste opportunità, mettendo a frutto ogni risorsa». Il presidente Andrea Ceccarelli, presente per Unindustria, ha sottolineato l’importanza del “gioco di squadra tra istituzioni, imprese e territori” per garantire un impatto duraturo e competitivo sull’economia del mare. Con questi investimenti e un modello normativo d’avanguardia, il Lazio si pone come regione guida nella valorizzazione delle risorse marine e costiere, unendo sviluppo economico, tutela ambientale e innovazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese