Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Genova punta sul diritto dello sviluppo sostenibile, chiusa la quinta Summer School di Unige e Fondazione Carige – Lavocedigenova.it


Si è conclusa oggi con la consegna dei diplomi a Palazzo Doria Carcassi, sede di Fondazione Carige, la quinta edizione della Genova Summer School sul Diritto dello Sviluppo Sostenibile, il corso di perfezionamento promosso dal Centro di ricerca dell’Università di Genova “Sostenibilità e Diritto” in collaborazione con la Scuola superiore IANUA, Fondazione Carige e numerosi partner istituzionali e aziendali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un percorso articolato in cinque giornate di lezioni e tavole rotonde, che ha coinvolto trentadue studenti tra laureati e laureandi, con l’obiettivo di offrire strumenti giuridici e multidisciplinari per affrontare le sfide legate alla sostenibilità. Un’edizione che, come ha spiegato Lorenzo Cuocolo, presidente di Fondazione Carige e direttore del corso, “ha rappresentato un laboratorio concreto in cui Università, istituzioni e imprese si sono confrontati per immaginare insieme gli strumenti giuridici della transizione ecologica e sociale. Come presidente di Fondazione Carige, sono orgoglioso di sostenere un’iniziativa che valorizza la ricerca e la formazione nel nostro territorio, mentre da accademico credo fortemente che il diritto dello sviluppo sostenibile debba essere uno degli strumenti guida del cambiamento, fornendo certezze e visione in una fase di trasformazione profonda. Formare giovani competenti e consapevoli è uno degli obiettivi più importanti di questo percorso”.

Abbiamo parlato tanto della dimensione internazionale ed europea quanto di temi concreti – ha proseguito – sempre alla ricerca dell’equilibrio tra i tre tasselli dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale”.

Il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino, ha sottolineato il salto di qualità compiuto dalla Summer School, entrata da quest’anno nell’offerta di IANUA: “Il corso dà l’opportunità a trenta studenti di avere questa formazione specialistica a trecentosessanta gradi, quindi multidisciplinare, e che da quest’anno diventa anche un corso di specializzazione della nostra scuola superiore Ianua. Abbiamo fatto uno step verso l’alto, stiamo cercando di consolidarlo, ma è diventato un evento clou. Ci sono anche docenti che arrivano dal mondo esterno, che arricchiscono con contributi non necessariamente solo teorici, ma anche pratici, criteri ISG applicati, normativa anche giuridica, che dà esempi applicativi particolari. Credo che sia un momento di arricchimento e consolida anche un po’ questa connotazione che adesso ha la nostra città, che diventa un po’ la città dell’innovazione, della sostenibilità, dell’attenzione anche ai temi che riguardano la trasformazione della società, cioè il primo di questi è il cambiamento climatico”.

Alla giornata conclusiva era presente anche l’assessora comunale all’Urbanistica, Verde Urbano e Smart City, Francesca Coppola, che ha evidenziato l’importanza di tradurre gli spunti della Summer School nelle politiche cittadine: “Sono molto contenta di poter presidiare a questo evento, anche perché, appunto, sono in parte anche le mie deleghe, quindi per me è davvero un enorme stimolo essere qui e potermi confrontare con delle giovani menti che poi sono anche le eccellenze all’interno del nostro Ateneo. Sicuramente, quello che uscirà da questa giornata cercheremo di farne sintesi e adottarlo all’interno delle politiche che metteremo in campo. Da quest’anno in poi inizieremo a parlare non solamente di digitalizzazione, ma anche di inclusione sociale e di un sistema più orizzontale della città digitale”.

Microcredito

per le aziende

 

Coppola ha anche ricordato i progetti in corso sulla rigenerazione urbana, come “Genova Street Lab” a Sampierdarena, e l’impegno per creare nuove aree verdi attrezzate nelle periferie. “Quasi tutte le zone periferiche purtroppo hanno bisogno di un lavoro davvero profondo. Abbiamo gli uffici che stanno già lavorando in tal senso per avere una prima azione efficace all’interno delle periferie”.

Il presidente del Consiglio regionale Stefano Balleari ha definito la Summer School “un’ottima iniziativa perché coinvolge studenti agli ultimi anni del corso di studi con la possibilità di interagire con imprese e istituzioni, sempre nell’ottica di una sostenibilità anche economica, che è fondamentale per evitare che le buone idee vadano a scontrarsi con la realtà produttiva e del lavoro”.

Durante la settimana, gli studenti hanno approfondito temi che spaziano dal diritto internazionale al climate change, dalla finanza sostenibile alla transizione energetica. Marco Monteverde, uno dei partecipanti, ha raccontato: “Abbiamo imparato tanto concetti di diritto legati alla sostenibilità. Ho trovato che nell’arco di una settimana abbiamo imparato dei concetti estremamente precisi e anche abbastanza approfonditi, cosa che non era scontata”. Eva Zavattaro, appena laureata in giurisprudenza, ha aggiunto: “Durante il mio corso di studio ho avuto modo di seguire un solo corso riguardante specificatamente materie ambientali e quindi è stata una bellissima occasione per poter ampliare gli orizzonti e poter anche approfondire quello che è stato uno studio che mi ha appassionato. È stato molto interessante valutare la materia dal punto di vista della finanza sostenibile e soprattutto il confronto diretto con il mondo delle imprese”.

I giovani partecipanti hanno sottolineato anche il valore generazionale del percorso. “Sicuramente siamo più consapevoli di quelle che sono le logiche e le modalità che a livello verticistico reggono poi tutte le politiche ambientali – ha detto Livio Venturae da questa esperienza ne usciamo più consapevoli, un messaggio che possiamo diffondere”. Zavattaro ha concluso: “Ora arriva il nostro turno di metterci effettivamente in gioco… Non è più una visione di contrarietà e scontro, ma di continuazione: forse potremmo dare quel passo in più che magari è mancato”.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari