Il Comune di Barberino di Mugello lancia ufficialmente la call for ideas nell’ambito del progetto “Agorà della Comunità”, un’iniziativa volta a rilanciare il centro storico e a promuovere nuove attività all’interno di alcuni fondi sfitti situati lungo Corso Bartolomeo Corsini.
Il progetto, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021–2027 e sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito dell’avviso pubblico “Contributi per progetti di promozione della partecipazione attiva dei cittadini e della sicurezza”, intende favorire la partecipazione attiva della cittadinanza e la cura condivisa degli spazi pubblici, rafforzando la coesione sociale e promuovendo forme innovative di presidio e animazione urbana.
Obiettivi e opportunità
Il progetto “Agorà della Comunità” si propone di valorizzare il centro storico attraverso l’apertura temporanea di attività culturali, sociali, artigianali, commerciali e ricreative, che possano contribuire a generare nuova vitalità e opportunità per la comunità locale. I fondi comunali individuati saranno concessi in comodato d’uso gratuito per un periodo di circa 19 mesi, dall’8 novembre 2025 al 30 aprile 2027.
I soggetti selezionati beneficeranno di:
-
accompagnamento progettuale e amministrativo da parte della cabina di regia composta dal Comune e da Sociolab, consulente tecnico-metodologico per il progetto Agorà della Comunità;
-
attività di affiancamento personalizzato nella fase di avvio;
-
supporto alla comunicazione e alla promozione delle singole attività;
-
partecipazione al Festival della Rigenerazione Umana, evento pubblico di promozione delle iniziative alla cittadinanza previsto per il mese di novembre 2025.
L’obiettivo della sperimentazione è quello di favorire la nascita di progetti sostenibili e radicati sul territorio, minimizzando i costi di insediamento e facilitando un utilizzo collaborativo e condiviso degli spazi.
A chi è rivolta la call
La call for ideas è rivolta ad associazioni, professionisti, imprese, artigiani, commercianti e altri soggetti che intendano avviare un’attività coerente con le finalità del progetto. È possibile candidarsi sia individualmente che in forma associata, anche in ottica di condivisione degli spazi.
Ogni proposta sarà valutata da una cabina di regia secondo criteri di completezza, sostenibilità, capacità di generare impatto sul territorio e di rispondere ai bisogni espressi dalla comunità. L’assegnazione dei fondi terrà conto anche della possibilità di coabitazione tra più progetti all’interno dello stesso spazio.
Modalità di partecipazione
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 31 agosto 2025 attraverso la compilazione del modulo online disponibile al seguente link:
Modulo di candidatura – Call for ideas “Agorà della Comunità”.
Per consultare il testo completo del bando e ottenere tutte le informazioni utili visita la pagina dedicata al progetto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link