Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Go Green – fare impresa sostenendo l’ambiente. Presentato il progetto della CNA di Viterbo e Civitavecchia


di CHIARA TOSARONI-

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

VITERBO – Go Green – fare impresa sostenendo l’ambiente. Presentato in conferenza stampa il progetto promosso dalla CNA di Viterbo e Civitavecchia per accompagnare le imprese del territorio verso la transizione green. Ad introdurre i lavori, è intervenuto il segretario di CNA Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi, che ha enfatizzato gli obiettivi di attenzione alla transizione green, in linea con la visione dell’Associazione. Non è mancato il ringraziamento all’ente camerale finanziatore del progetto, insieme alla Camera di Commercio di Roma. Nel suo intervento, Lupidi ha spiegato come, la CNA territoriale stia già pensando al “secondo tempo di questo progetto”, che non è fine a sé stesso, ma pensato per avere un’evoluzione. Stando ad alcune rilevazioni, infatti, tra il 2025 e il 2027 più di un’impresa su tre, adotterà una soluzione green.

Benedetta Sereni, dell’Area Sviluppo Impresa della CNA, ha presentato un excursus sulla gestione del progetto, che ha visto l’Associazione impegnata nella costruzione di una rete tra imprese, artigiani esperti e territorio.

Sereni ha spiegato come, dal lancio di una manifestazione d’interesse, sia stato possibile individuare e mappare le imprese potenzialmente interessate al progetto, così da organizzare consulenze gratuite in azienda utili a conoscere il grado di attenzione e sensibilità delle realtà produttive alle tematiche inerenti il green.

Sei le imprese coinvolte in questa prima fase del progetto, che ha condotto, come è stato illustrato, alla strutturazione di tavole rotonde di co – progettazione attorno a quattro tematiche: la progettazione sostenibile e funzionale nel design con la realizzazione di uno sgabello, la riduzione e valorizzazione dello scarto nella moda, mangiare sano e senza sprechi, comunicare efficacemente la sostenibilità del saper fare artigiano.

Tra gli artigiani coinvolti, Cinzia Chiulli Percorsi Artistici, presente in sala, Daniela Lai Bottega d’Arte, Neloo di Roberta Pietrini, Luca Cristofori body designer, Maria Vittoria Bordo di MVB Creazioni, Maglificio Fagotto di Pietro Fagotto, Olio Traldi di Francesca Boni, Edilbiocasa di Enrico Agostini.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un progetto che l’Associazione intende portare avanti, come ha ribadito Luigi Cuppone artigiano del legno e titolare del Laboratorio Linfa, che ha presentato i risultati del lavoro di co-progettazione condotto dagli artigiani che hanno unito le loro abilità nella ri-valorizzazione dello scarto per costruire opere di pregio.

Lavori confluiti in una piattaforma digitale accessibile a tutti gli artigiani per continuare a lavorare su una progettualità condivisa. Nel suo intervento, Cuppone ha evidenziato anche quanto sia importante che un’opera di artigianato venga pensata non solo come un oggetto fisico, ma anche come un potenziale elemento distintivo all’interno di una campagna di comunicazione.

Affidate al segretario generale della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo le conclusioni della presentazione.

Nel suo intervento, Monzillo ha approfondito come la transizione green sia un percorso necessario ma impegnativo per le imprese del territorio. Da qui, la scelta dell’Ente di affidare bandi dedicati alla transizione green alle Associazioni di categoria, come CNA, che con un’azione capillare possono fornire alle imprese un valido supporto verso l’innovazione sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta