Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Agosto resta il mese più gettonato, ma crescono i vacanzieri di luglio (+7%)


Luglio e agosto continuano a essere i mesi prediletti dagli italiani per le ferie estive, ma qualcosa sta cambiando. Secondo una recente indagine IPSOS, “Future4Tourism”, nel 2025 il 28% degli italiani sceglierà agosto, ma luglio segna una crescita significativa, con il 27% di preferenze e un incremento del +7% rispetto al 2024.Ad agosto, il mix tra caldo estremo, mete sovraffollate e prezzi in salita rischia di trasformare il sogno delle vacanze in un’esperienza stressante. Non solo per i viaggiatori, ma anche per le imprese, che si trovano a gestire contemporaneamente un alto numero di assenze e una riduzione della produttività.La fotografia scattata da IPSOS rivela anche una tendenza più ampia: meno italiani pianificano ferie prolungate tra luglio e settembre (il 72% nel 2025 contro il 76% del 2024), mentre aumentano i long weekend, preferiti per la loro flessibilità e l’impatto minore sull’attività lavorativa.

Contabilità

Buste paga

 

Un confronto europeo: il modello scandinavo

Non ovunque, però, le ferie si concentrano nello stesso modo. Nei Paesi del Nord Europa, ad esempio, si punta su una distribuzione più equilibrata delle assenze. In Svezia, i lavoratori hanno diritto a 25 giorni di ferie l’anno, e possono usufruire di fino a 4 settimane consecutive tra giugno e agosto, garantendo però un flusso costante di operatività aziendale, anche se a regime ridotto.

La tecnologia al servizio dell’organizzazione

Per le aziende italiane, la chiave per superare le difficoltà legate alla concentrazione delle ferie estive potrebbe risiedere proprio nella tecnologia. È il caso di Peoplelink, azienda specializzata nella gestione HR, che ha sviluppato un software evoluto per la pianificazione intelligente delle ferie.«Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a evitare la concentrazione delle ferie in poche settimane, minimizzare gli errori e rendere efficiente la produttività anche nei periodi estivi», spiega Tiziano Bertolotti, CEO di Peoplelink. «Programmare in anticipo, distribuire meglio le assenze e garantire un processo trasparente è oggi fondamentale, sia per il benessere dei dipendenti che per la sostenibilità economica delle imprese».

Come funziona il sistema

Il software sviluppato da Peoplelink integra rilevazione presenze e pianificazione ferie in un unico strumento collaborativo. I dipendenti possono proporre le proprie ferie confrontandosi con i colleghi, i manager supervisionano e approvano in base alle necessità operative e l’ufficio HR verifica la coerenza complessiva del piano.Tra le funzionalità avanzate:

  • Configurazione del piano ferie annuale o variabile
  • Gestione per ore, giorni interi o mezze giornate
  • Definizione di periodi di chiusura aziendale
  • Percentuali minime e massime di ferie da programmare
  • Alta personalizzazione in base alle esigenze aziendali

Un approccio che trasforma la gestione delle ferie da problema ricorrente a opportunità di miglioramento organizzativo.

Un nuovo equilibrio tra persone e impresa

L’equilibrio tra benessere dei lavoratori e continuità aziendale si gioca anche nella gestione delle ferie. Flessibilità, trasparenza e programmazione diventano le parole chiave di un nuovo approccio, dove il tempo libero non è più solo un diritto, ma anche uno strumento di sostenibilità interna.Se agosto resta ancora il mese più richiesto, la crescita di luglio e l’aumento delle formule più brevi indicano un cambio di mentalità. La tecnologia, quando ben applicata, può diventare alleata delle imprese e delle persone, rendendo il periodo delle ferie non un ostacolo, ma un’occasione per rafforzare la cultura del lavoro condiviso e responsabile.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende