Un confronto europeo: il modello scandinavo
Non ovunque, però, le ferie si concentrano nello stesso modo. Nei Paesi del Nord Europa, ad esempio, si punta su una distribuzione più equilibrata delle assenze. In Svezia, i lavoratori hanno diritto a 25 giorni di ferie l’anno, e possono usufruire di fino a 4 settimane consecutive tra giugno e agosto, garantendo però un flusso costante di operatività aziendale, anche se a regime ridotto.
La tecnologia al servizio dell’organizzazione
Per le aziende italiane, la chiave per superare le difficoltà legate alla concentrazione delle ferie estive potrebbe risiedere proprio nella tecnologia. È il caso di Peoplelink, azienda specializzata nella gestione HR, che ha sviluppato un software evoluto per la pianificazione intelligente delle ferie.«Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a evitare la concentrazione delle ferie in poche settimane, minimizzare gli errori e rendere efficiente la produttività anche nei periodi estivi», spiega Tiziano Bertolotti, CEO di Peoplelink. «Programmare in anticipo, distribuire meglio le assenze e garantire un processo trasparente è oggi fondamentale, sia per il benessere dei dipendenti che per la sostenibilità economica delle imprese».
Come funziona il sistema
Il software sviluppato da Peoplelink integra rilevazione presenze e pianificazione ferie in un unico strumento collaborativo. I dipendenti possono proporre le proprie ferie confrontandosi con i colleghi, i manager supervisionano e approvano in base alle necessità operative e l’ufficio HR verifica la coerenza complessiva del piano.Tra le funzionalità avanzate:
- Configurazione del piano ferie annuale o variabile
- Gestione per ore, giorni interi o mezze giornate
- Definizione di periodi di chiusura aziendale
- Percentuali minime e massime di ferie da programmare
- Alta personalizzazione in base alle esigenze aziendali
Un approccio che trasforma la gestione delle ferie da problema ricorrente a opportunità di miglioramento organizzativo.
Un nuovo equilibrio tra persone e impresa
L’equilibrio tra benessere dei lavoratori e continuità aziendale si gioca anche nella gestione delle ferie. Flessibilità, trasparenza e programmazione diventano le parole chiave di un nuovo approccio, dove il tempo libero non è più solo un diritto, ma anche uno strumento di sostenibilità interna.Se agosto resta ancora il mese più richiesto, la crescita di luglio e l’aumento delle formule più brevi indicano un cambio di mentalità. La tecnologia, quando ben applicata, può diventare alleata delle imprese e delle persone, rendendo il periodo delle ferie non un ostacolo, ma un’occasione per rafforzare la cultura del lavoro condiviso e responsabile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link